Da Mantova arrivano gli artisti di strada ad “EcoRinascimento. Il Natale nell’arte contemporanea”. Tra i Madonnari il venezuelano Flavio Coppola e Matteo Appignani
CHIANCIANO TERME. Dopo la tavola rotonda di venerdì 18 dicembre “Facciamo circolare le idee” nell’ambito della manifestazione “Eco Rinascimento. Il Natale nell’arte contemporanea”, sabato 19 dicembre dalle 10,30 alle 19,00 si esibiranno all’interno del parco del Grand Hotel in Piazza Italia, dove è stato allestito “Il Paese di Babbo Natale” i Madonnari di Curtatone, che direttamente da Mantova si esibiranno per l’intera giornata in performance artistiche estemporanee.
Quella del “Madonnaro” è una antica espressione artistica che ha trovato a Curtatone (Mantova) il suo punto di riferimento, con la centenaria “Fiera delle Grazie” durante la quale Madonnari di tutto il mondo si sfidano sul Sagrato del “Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie”. A Curtatone ogni anno, con l’avvicinarsi del tramonto, dopo la benedizione, circa 150 artisti “Madonnari” si prodigano, per una notte e l’intero giorno successivo, nella realizzazione di opere suggestive ed emozionanti, trasformando il Sagrato del Santuario in una “galleria dell’effimero” unica al mondo. La stessa magia, che si ripete ogni anno nella notte del 14 e nel giorno del 15 agosto, per la Festa dell’Assunta a Curtatone, si ripeterà a Chianciano Terme per l’intera giornata sabato 19 dicembre dove si esibiranno famosi Madonnari come il venezuelano Flavio Coppola e Matteo Appignani, oltre a Genny Gavio, che si esibirà nel centro storico della cittadina termale.
Flavio Coppola
Flavio Coppola è nato nel 1962 a Puerto Cabello, in Venezuela. Ha compiuto gli studi artistici in Italia, diplomandosi al “Liceo Artistico” di Viterbo nel 1980 e successivamente all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1984 in Pittura. Dopo aver realizzato diverse esposizioni a Viterbo, a Borgo San Lorenzo e Firenze ha intrapreso la carriera di artista di strada (Madonnaro) a partire dal 1990 con la sua prima esibizione a Firenze in via Calimala. Ha partecipato a diversi Festival di Arte di Strada tra i quali: Mercantia a Certaldo (dal 1998 al 2005), Antica Fiera delle Grazie (nelle edizioni dal 1990 al 2001 e dal 2009 al 2014), Festival delle Arti di Strada di Linz in Austria (2007), The Colours of Valkenburg in Olanda (2008), Sarasota Chalk Festival negli Stati Uniti (2011), Toulon Street Art Festival in Francia (2015), Baltimore Madonnari negli Stati Uniti (2015). Dal 2005 insegna Arte e Immagine nelle Scuole Medie. Nel corso degli ultimi anni saltuariamente si dedica all’attività di Madonnaro per amore di questa arte a cui ha dedicato molti anni della propria carriera artistica e alla divulgazione e tutela.
Matteo Appignani
Matteo Appignani è nato a Pescara nel 1977. Svolge l’attività di Madonnaro dal 2006. Vive e lavora a Firenze. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 2001, ha partecipato a diverse manifestazioni
dei madonnari in Italia come quelle di Nocera Umbra e Mantova. Oltre a svolgere l’attività principale di Madonnaro, ha esposto come pittore in diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
La prima edizione della mostra concorso internazionale “EcoRinascimento. Il Natale nell’arte contemporanea”, che si svolge a Chianciano Terme dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016, è patrocinata dell’Amministrazione comunale di Chianciano Terme e curata dall’Associazione culturale “EcoRinascimento” di Firenze, con la finalità di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea, l’Eco Art e l’artigianato artistico.
Ulteriori informazioni su: www.ecorinascimento.com