La professoressa esporrà i principi della moderna fitoterapia. Per l'occasione apertura pomeridiana straordinaria dalle 15 alle 19 del Museo di Storia Naturale

SIENA. Un argomento di vasto interesse sarà oggetto della lettura magistrale introduttiva della seconda adunanza scientifica dell’anno che l’Accademia dei Fisiocritici apre a tutti gli interessati il 26 novembre alle ore 16. A tenerla la prof. Elisabetta Miraldi del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Sez. Biologia Farmaceutica dell’Università di Siena che parlerà di “Piante medicinali e salute nella storia dell’uomo: dall’uso empirico alla moderna fitoterapia”. Partendo dalla differenza fra piante medicinali e piante officinali la professoressa spiegherà come le piante abbiano costituito per millenni la prima fonte di principi medicamentosi per l’uomo fino alla riscoperta consapevole nel XXI secolo della “Medicina Naturale”. “La Fitoterapia – afferma Miraldi – ossia la scienza che si occupa della cura e della prevenzione delle malattie per mezzo delle piante medicinali e dei prodotti fitoterapici, è oggi focalizzata sullo studio e la valutazione dei medicamenti vegetali che devono rispettare proprietà di qualità, sicurezza ed efficacia terapeutica allo stesso modo dei farmaci cosiddetti “di sintesi”. Un più largo impiego di questi medicamenti naturali non costituisce un salto indietro nel tempo poiché attorno ad un’arte vecchia quanto l’uomo fiorisce oggi una scienza sperimentale che dà grandi e reali speranze per il futuro”.
Dopo la lettura magistrale seguiranno, a partire dalle 17, sei brevi comunicazioni scientifiche di studiosi delle Università di Siena, di Firenze e della University College London su varie tematiche secondo il programma, scaricabile insieme alla locandina, all’indirizzo https://www.fisiocritici.it/it/eventi/icalrepeat.detail/2018/11/26/2798/-/seconda-adunanza-scientifica-2018. Ogni comunicazione avrà a disposizione dieci minuti per l’esposizione e cinque minuti per domande e risposte. Presiedono l’adunanza la prof. Lucia Ciccoli, sovrintendente alla stampa nel Consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici e la prof. Luana Ricci Paulesu, consigliera e co-editor in chief della rivista online JSAS – “Journal of the Siena Academy of Sciences”.
Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sarà visitabile anche al pomeriggio, dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero.