Nel cuore del paese prende il via la costruzione delle “Fiaccole”, si accendono le luminarie e aprono i mercatini e le attrazioni per grandi e piccini
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/12/fiaccola.jpg)
ABBADIA SAN SALVATORE. Ad Abbadia San Salvatore (Siena) tutto pronto per “Voglia di Natale!”. Domani 8 dicembre, alle ore 18, una cerimonia ufficiale segnerà l’avvio della costruzione delle “fiaccole” tipiche cataste di legna a forma piramidale che saranno innalzate in tutto il centro storico del suggestivo borgo medioevale per essere incendiate la sera del 24 dicembre, rinnovando così uno delle più antichi riti del fuoco italiani con cui si celebra il Natale.
Le “fiaccole” sono suggestive architetture rurali la cui costruzione, coinvolge e appassiona profondamente l’intera comunità badenga, sposando simbolici significati pagani e religiosi.
E sempre domani con l’accensione delle luminarie che trasformeranno la “Città delle Fiaccole” in un vero e proprio “villaggio natalizio”, prenderà il via il calendario Voglia di Natale! un mese di eventi tra arte gusto e divertimento.
Complice la montagna, Abbadia San Salvatore offrirà un’atmosfera unica fatta di antiche tradizioni, arte, sapori e saper di altri tempi.
Il centro storico diverrà scenario naturale per una mostra itinerante di presepi storici che saranno costruiti dagli stessi abitanti, sfruttando in maniera singolare gli angoli più caratteristici del borgo: dalle cantine alle finestre, dai portoni alle mura.
Al via i mercatini di Piazzale Michelangelo dove – ogni fine settimana – enogastronomia, decorazioni natalizie, piccolo artigianato e prodotti tipici, sapranno narrare tradizione e territorio. Qui, nell’aria cooking show, si disputerà la prima edizione di Christmas Chef, concorso che coinvolge appassionati di cucina in un’inedita esperienza ai fornelli.
In viale Roma troveranno invece spazio in maniera continua (anche durante la settimana) lo street food e l’artigianato locale.
Sempre nei fine settimana, spettacoli itineranti si susseguiranno nel paese mentre, per i più piccoli, saranno realizzati un luna park e il villaggio degli elfi dove un novelliere racconterà favole tradizionali. A disposizione di grandi e piccini il “La baita del Natale”, vero e proprio laboratorio artistico: qui si potranno sperimentare antiche arti locali come l’uncinetto ma anche tradizioni del mondo, come l’origami.
Immancabile una carrozza trainata da cavalli che porterà i visitatori a spasso nel paese.
Attesissimo il 24 dicembre, con la lunga notte delle Fiaccole di Natale, un evento unico al mondo.
Alle ore 18, la “Cerimonia di accensione” e la benedizione del fuoco segneranno l’inizio della festa; la banda suonerà canti natalizi e la Fiaccola davanti al Municipio sarà la prima ad essere accesa.
Questo il segnale convenuto: da qui i capi fiaccola con le loro torce andranno a dare fuoco alle altre decine di fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il paese. Tra canti di antiche melodie (le cosiddette “pastorelle”) e musiche popolari, le Fiaccole inizieranno a bruciare riempiendo di luce e magia il Natale ad Abbadia San Salvatore.
L’intero paese si ritroverà nelle strade, mentre le cataste di legna bruceranno fino all’alba e piccoli chioschi, organizzati accanto ai fuochi, offriranno dolci tipici e vin brulé.
Ma le feste di Abbadia San Salvatore continueranno ben oltre il Natale con ciaspolate e trekking nel bosco e visite guidate nel meraviglioso centro storico del paese.
E tra le novità arriva il premio letterario “Città delle Fiaccole” destinato ad un autore che abbia realizzato un’opera dedicata ai temi del Natale, del fuoco, della montagna.