Sabato 30 novembre prosegue il ciclo di conferenze ad ingresso gratuito organizzato dall’Associazione Archeosofica di Siena dedicate all’uomo e alla conoscenza
SIENA. A Siena tornano gli appuntamenti di “Experia. La via antica e la nuova scienza per conoscere se stessi” il ciclo di incontri ad ingresso libero organizzato dall’Associazione Archeosofica, che fino al prossimo dicembre, ogni sabato alle ore 18, avrà luogo nella sede di via Banchi di Sopra, 72.
Sabato 30 novembre, Gianluca Luigi Esposito, Margherita Cal e Lucia Sarze Amade approfondiranno l’argomento “Sdoppiamento: esperienza atemporale”. Quelle che oggi vengono definite esperienze ai confini della morte, in passato rappresentavano uno dei misteri più grandi e più segreti. Testi antichi e sapienti di tutte le civiltà ne parlano spesso celandole dietro il velo dei simboli. Lo sdoppiamento è la separazione della coscienza dal corpo fisico. La scienza ufficiale si sta muovendo verso lo studio di questo stato particolare che generalmente accade spontaneamente soprattutto in condizioni prossime alla morte o dove le funzioni vitali primarie sono alterate.
Tante le domande che si pongono su questo tema: si tratta di allucinazioni, scherzi della nostra mente oppure vere esperienze extracorporee? E se fosse possibile sperimentare un volontario viaggio di andata e ritorno nell’aldilà? Si può vivere lo sdoppiamento volontariamente, in buona salute e nel pieno possesso delle proprie facoltà psico-fisiche?
Nel corso dell’incontro si parlerà di questa esperienza come una tappa fondamentale verso la conoscenza di se stessi.
Dopo l’appuntamento si sabato 30 novembre, EXPERIA si concluderà sabato 7 dicembre quando Pamela Artale, Massimiliano Ruggero, Antonella Minato parleranno di “Medianità ultrafania e profezia”.