La manifestazione animerà la frazione di Castelnuovo Berardenga dal 3 al 13 settembre, con tante novità
SAN GUSME’ (Castelnuovo Berardenga). La bellezza del Chianti, l’ironia graffiante dei suoi abitanti, la passione per la storia, le tradizioni e i sapori di un territorio unico al mondo. Da questo intreccio nasce la Festa del Luca Cava di San Gusmè, nel comune di Castelnuovo Berardenga, che quest’anno torna da giovedì 3 al 13 settembre.
I primi due giorni della Festa del Luca tra musica classica e teatro della memoria. La Festa si aprirà giovedì 3 settembre alle ore 21, presso la Chiesa della Compagnia laicale della Santissima Annunziata, con ‘I ribelli nell’inferno dantesco’ raccontati da Matteo Marsan, voce narrante e da Marzio Matteoli al liuto. La serata continuerà alle ore 22 in Piazza Castelli con il concerto per pianoforte di Eny da Rocha, artista brasiliana di fama internazionale che interpreterà le musiche di Bach, Chopin, Mignone, Mangiagalli. La giornata di venerdì 4 settembre, intitolata ‘San Gusmè e il Teatro della memoria’, si aprirà alle ore 18.45 con l’incontro con i registi e gli attori di ‘Albicocche rosse’, la rappresentazione teatrale nata daun progetto italo-tedesco in occasione dei 70 anni dall’anniversario dell’eccidio perpetrato dai soldati tedeschi a Palazzaccio e andata in scena nel 2014 con la presenza di attori italiani e tedeschi. All’incontro saranno presenti Adriana Altaras, George Meyer – Goll, Bebo Storti, Massimo Poggio, Gualtiero Burzi. Alle ore 21.30 sarà invece proiettata l’anteprima nazionale del docu – film ‘La guerra dimenticata: San Gusmé e il teatro della memoria’ di Ulrich Waller e Eduard Erne, dedicato all’eccidio del Palazzaccio. Alle ore 23 i testimoni dell’eccidio del Palazzaccio racconteranno la loro esperienza.
Sabato 5 settembre il premio Silvio Gigli e il Premio Paolo Maccherini. La giornata di sabato 5 settembre è dedicata a due giornalisti poliedrici e protagonisti indimenticati del mondo dell’informazione: Silvio Giglie e Paolo Maccherini. Alle ore 20.30 si terrà la cena spettacolo con la consegna del Premio Silvio Gigli e il Premio Paolo Maccherini con la regia di Maurizio Bianchini. Il menu sarà a base di prodotti a Km Zero a cura del ristorante ‘Quei 2’.
Domenica 6 settembre ‘L’arte di degustare’. Sarà una giornata intensa, composta di moltissimi eventi. Si inizierà alle ore 10 con ‘Artisti in borgo’ con esposizione di quadri, fotografie e sculture nelle vie e nelle piazze di San Gusmè. Per quest’anno l’iniziativa sarà arricchita da improvvisazioni musicali che animeranno tutta la domenica grazie a “I suoni di Seba”, i concerti di Arpa Laser e dell’Alternative Italian Quintet. Dalle ore 17.30 si potranno degustare i vini e i prodotti della Berardenga, mentre alle ore 21.30 si svolgerà l’incontro ‘Il mondo del vino’, coordinato dal giornalista Paolo Di Mizio, che vedrà protagonisti il barone Francesco Ricasoli Firidolfi, Lucia Lorenzoni dell’ufficio studio di Banca Mps; Emiliano De Venuti, Ad Vinoforum; Carla Cignozzi, azienda agricola Montalcino; Nicola Berti, enologo e Paolo Capresi, giornalista Mediaset.
La leggenda di Luca Cava. Secondo la leggenda da cui prende il nome la festa, nel 1888 Giovanni Bonechi, un contadino del posto, mise nel proprio orto una statua in pietra da lui scolpita, appunto Luca Cava, per invogliare i passanti a fare i propri bisogni fisiologici nel suo terreno. L’obiettivo era duplice: riutilizzare il refluo come fertilizzante e rendere più pulito il paese, indicando un unico luogo dove espletare le “funzioni corporali” in un’epoca in cui non esistevano né i bagni pubblici né quelli all’interno delle abitazioni. Negli anni ’40 alcuni abitanti della frazione, stanchi di essere presi in giro per la statua, decisero di disfarsene. Successivamente, la storia di Luca Cava venne scoperta da Silvio Gigli, che se ne innamorò per la sua ironia e propose la realizzazione di una nuova statua, disegnata dal noto vignettista Emilio Giannelli e realizzata dal maestro Marcello Neri delle ceramiche Santa Caterina di Siena. La festa dedicata a Luca Cava, invece, è nata nel 1972 su iniziativa dell’associazione Pro Loco, che da allora la promuove ogni anno.
Tutte le informazioni relative alla Festa del Luca 2015 sono disponibili sul sito www.sangusme.it, sulla pagina facebook “Pro Loco San Gusmè” dove ogni evento delle giornate è descritto nel dettaglio o telefonando al 345 9308292.