Dal 19 al 22 novembre XXXII edizione del comitato scientifico dell’associazione Gruppi Micologici Toscana
POGGIBONSI. Si danno appuntamento a Poggibonsi esperti di funghi da tutto il mondo. Si svolgerà dal 19 al 22 novembre un convegno di studio di micologia promosso dal Gruppo Micologico Valdelsano “Il Cimballo” in collaborazione con l’Associazione dei Gruppi Micologici Toscani (AGMT) che per questa XXXII edizione ha scelto proprio Poggibonsi come sede del comitato scientifico.
L’appuntamento è presso l’Hotel ristorante Alcide con apertura delle attività alle 18 di giovedì 19 novembre e chiusura domenica 22 con visita alla Fortezza Medicea di Poggio Imperiale.
Il convegno ha rilevanza internazionale e conta sull’adesione di micologi italiani, spagnoli, tedeschi, svizzeri e francesi. La mattina ci saranno visite nei boschi dei territori di Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Monteriggioni, San Gimignano, e nel pomeriggio si procederà con l’esame di quanto raccolto (nella sala di studio attrezzata presso l’Hotel Alcide) per indagare le specie reperite con microscopi e reagenti chimici. Seguiranno relazioni di micologi (fra cui Louis Sanchez Parra) e esposizione e commento delle specie raccolte e studiate.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio de Comuni di Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Monteriggioni.
Il Gruppo Micologico Valdelsano “Il Cimballo”, guidato dal presidente Oretta Muzzi, ha sede a Colle Val d’Elsa. E’ un’associazione che opera in ambito culturale e ricreativo e che si propone: di diffondere le conoscenze utili a prevenire le intossicazioni da funghi e dalla raccolta di erbe spontanee a fini culinari; divulgare le normative regionali e nazionali relative alla raccolta ed alla tutela dei funghi; favorire la tutela degli ecosistemi naturali; diffondere e promuovere lo studio della micologia e delle scienze affini.
Nell’ambito di queste finalità, il Gruppo organizza a Colle Val d’Elsa corsi annuali per lo studio ed il riconoscimento dei funghi.