Il dibattito è organizzato dalla 4A dell'IPA "Ricasoli" per il 31 maggio
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2023/05/IPA_Montalcino_locandina_A4-scaled-e1685348260747.jpg)
MONTALCINO. Si terrà il 31 di maggio la Festa dell’Europa, organizzata dagli alunni della classe 4A dell’IPA “B. Ricasoli”, dal titolo “La Nuova PAC: quali sfide ci attendono?”.
La giornata è stata organizzata nell’ambito della partecipazione della classe al #progettoEPAS (Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo), promosso dal Parlamento Europeo, e mira a sensibilizzare e ad avvicinare i giovani alle attività messe in campo dall’Unione Europea.
Nella prima parte dei lavori, dopo i saluti istituzionali del vice sindaco di Montalcino, Angelo Braconi, della dirigente scolastica del “Bettino Ricasoli” di Siena, Nadia Riguccini, e della responsabile del progetto, Alessandra Ritacco, ci sarà l’intervento ddi Angelo Frascarelli, professore di Economia Agraria presso l’Università di Perugia e massimo esperto di PAC in Italia. È presidente dell’ ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare.
A seguire, il contributo di Roberto Orlandi, presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, e di Patrizia Marini, presidente della Rete Nazionale degli istituti Agrari Tecnici e Professionali, di Anna Paris, vicepresidente segretario Commissione politiche europee e relazioni internazionali, di Roberto Scalacci, direttore della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana e di Bernard Dika, portavoce ufficiale del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
Durante la mattinata ci saranno in collegamento da Bruxelles Camilla Laureti, europarlamentare della commissione AGRI e Massimiliano Smeriglio, europarlamentare della commissione Cult.
Chiuderà i lavori, il dibattito, moderato e gestito dagli alunni, nel quale dialogheranno tra loro i partecipanti precedentemente indicati e tutti i rappresentanti delle Associazioni di Categoria: Federico Taddei e Roberto Bartolini (presidente e direttore CIA Siena), Gianluca Cavicchioli (Confagricoltura Siena), Simone Solfanelli (Coldiretti Siena) e alcuni membri del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.