Lojudice e Piperno nel tempio del Brunello

MONTALCINO. Domenica prossima 12 marzo, alle ore 16,30, presso il Tempio del Brunello, in Via Ricasoli, 1, si terrà l’evento “Il senso della vite. Il vino tra storia e sostenibilità” promosso dall’Arcidiocesi di Siena- e dall’Associazione Italiana di Agricoltura Biologica in collaborazione con Opera Laboratori, il Comune di Montalcino, il Consorzio del vino Brunello di Montalcino e le agenzie Comunicatio e Zambelli eventi.
Dopo l’introduzione di Stefano Di Bello, cultural manager di Opera Laboratori e i saluti di Silvio Franceschelli, sindaco di Montalcino, e David Bussagli, presidente della Provincia di Siena si terranno due momenti di confronto:
“Il vino e la sostenibilità, un binomio vincente” con gli interventi di Giuseppe Romano, presidente nazionale di AIAB, Fabrizio Bindocci, presidente del consorzio del vino Brunello di Montalcino e Pino Di Blasio, capo redattore “La Nazione”, redazione di Siena.
“Il vino nei secoli tra due religioni: ebraismo e cristianesimo” con l’introduzione di Renato Rossi, direttore del Servizio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena e gli interventi del cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e vescovo di Montepulciano, e il professor Gadi Piperno, rabbino capo di Firenze.
Conduce Don Vittorio Giglio, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Siena.