La città termale si prepara ad accogliere il campionato mondiale di Volley Sordi. Presentazione e inizio lezioni il 25 luglio nella Sala Fellini

CHIANCIANO TERME. A partire da domenica 25 luglio, Chianciano Terme si prepara ad accogliere i Mondiali di Volley Sordi 2021 con una serie di incontri finalizzati a porre le basi per l’insegnamento della Lingua internazionale dei segni (LIS). L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Pro Loco Chianciano Terme, in collaborazione con la Confraternita di Misericordia e con il patrocinio del Comune di Chianciano Terme, è gratuita e destinata soprattutto a coloro che operano nelle strutture ricettive e commerciali e alle associazioni locali. Gli 11 incontri in programma, di cui sette previsti a luglio e quattro a settembre 2021, si svolgeranno presso la sede della Confraternita di Misericordia di Chianciano Terme (Via della Libertà 319).
La prima sessione di incontri, che ha riscontrato un notevole interesse da parte degli operatori, si terrà da domenica 25 luglio a sabato 31 luglio 2021. Al primo incontro introduttivo e congiunto, rivolto a tutti gli iscritti, che si terrà domenica 25 luglio alle ore15 presso la Sala Fellini (Parco Acquasanta, Terme di Chianciano), sarà presente Andrea Marchetti, Sindaco del Comune di Chianciano Terme. Ogni incontro successivo avrà una durata di due ore giornaliere pomeridiane. Per permettere una maggiore affluenza sono stati organizzati due turni giornalieri (ore 15:00/17:00 e ore 17:30/19:30). La seconda sessione formativa si svolgerà a settembre 2021. Gli incontri saranno tenuti dall’insegnante non udente Carlo Loi, con il supporto dell’interprete Elisa Rossi.
Questo corso, che fornisce elementi essenziali di base per un primo approccio alla comunicazione nella lingua dei segni, è stato organizzato per cercare di accogliere nel migliore dei modi gli atleti e le atlete che giungeranno a Chianciano Terme in occasione dei Mondiali di Volley Sordi, che si svolgeranno dal 22 settembre al 3 ottobre prossimi nel palazzetto della cittadina termale di Chianciano Terme e in quello della città di Chiusi, in provincia di Siena (gli allenamenti si svolgeranno a Sarteano).
L’Amministrazione comunale di Chianciano Terme ha accolto positivamente la proposta di fattibilità, per un primo corso di elementi di base della lingua LIS, presentata dall’Associazione Pro Loco di Chianciano Terme, dimostrando molta sensibilità e consentendone la imminente realizzazione.
La lingua internazionale dei segni (ISL, International Sign Language), in Italia denominata “Lingua dei segni italiana” (LIS), è una lingua con proprie regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali con una struttura che utilizza sia componenti manuali (es. la configurazione, la posizione, il movimento delle mani) che non-manuali, quali l’espressione facciale, la postura e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale. Si tratta di una lingua che viaggia sul canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione. Il nostro Paese ha riconosciuto la LIS solo lo scorso 19 maggio 2021, a dodici anni dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni sui diritti delle persone con disabilità (Decreto Sostegni, Articolo 34-ter).
Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Chianciano Terme, scrivere una E-mail a: info@prolocochiancianoterme.it oppure telefonare ai seguenti numeri: 3926837425 o 3476521355 (Maria).