Domenica 14 ottobre F@MU 2018, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo apre tre iniziative per bambini
CASTELLINA IN CHIANTI. Il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti apre le sue porte ai bambini con tre appuntamenti per far scoprire la storia del Chianti e del territorio castellinese divertendosi. La prima attività sarà la Caccia al “minuto” in programma domenica 14 ottobre, a partire dalle ore 16.30, in occasione di F@MU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Famiglie al Museo – F@Mu, nata da un’idea del portale internet Kids Art Tourism e a cui la struttura museale di Castellina in Chianti partecipa per il secondo anno consecutivo. Gli appuntamenti autunnali dedicati ai piccoli visitatori continueranno domenica 18 novembre e domenica 9 novembre. Tutte le iniziative sono gratuite e rivolte, in particolare, a bambini dai 6 agli 11 anni.
La Caccia al “minuto” si lega al tema di F@MU 2018 “Piccolo ma Prezioso”, dedicato alle realtà museali più piccole e locali, e proporrà una visita-gioco nelle sale del museo pensata per dare rilievo agli oggetti piccoli o frammentari della collezione esposta e attirare su di essi l’attenzione dei partecipanti. L’obiettivo sarà scoprire le storie che essi possono raccontare se vengono interrogati e osservati con l’occhio attento dell’archeologo. L’attività sarà svolta in gruppi con una sorta di caccia ai piccoli tesori custoditi nel museo.
Gli altri appuntamenti per i più piccoli saranno dedicati al mondo antico degli Etruschi e al periodo della Castellina medievale. Domenica 18 novembre è in programma un laboratorio creativo di bricolage e teatro durante il quale i ragazzi si cimenteranno con l’allestimento e la messa in scena della leggenda chiantigiana del Gallo nero, mentre domenica 9 dicembre sarà la volta di un laboratorio di pittura con la tecnica medievale a uovo, dove i piccoli partecipanti potranno produrre i colori e dipingere una riproduzione della Madonna del Latte, opera quattrocentesca attribuita al Maestro di Signa e conservata nella Chiesa del Santissimo Salvatore a Castellina in Chianti.
Per informazioni, è possibile contattare il Museo Archeologico del Chianti Senese, in Piazza del Comune 17/18, al numero 0577-742090 e all’indirizzo di posta elettronicainfo@museoarcheologicochianti.it oppure visitare il sito www.museoarcheologicochianti.it.