L'Unione Astrofili Senesi festeggia così questo importante anniversario con la collaborazione del Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/stelle-cielo.jpg)
SOVICILLE. Domenica 11 giugno presso l’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti (Sovicille) si svolgerà un convegno di astronomia amatoriale aperto al pubblico con interventi e proiezione di immagini.
L’evento è inserito nel calendario dei festeggiamenti per i 40 anni di attività dell’UAS (Unione Astrofili Senesi) ed è realizzato in collaborazione col CAAT (Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana).
Il programma del convegno sarà il seguente:
09.30: arrivo ed accoglienza dei partecipanti;
09.45: saluto di Claudio Ciofi (Presidente UAS) e di Mauro Bachini (Coordinatore CAAT)
10.00: conferenza: “Le nostre origini chimiche”: alla scoperta dei processi astrofisici che hanno portato dalla semplicità dei primi atomi alla complessità delle molecole pre-biotiche.” (Francesco Fontani – Università di Firenze);
10.45: “40 anni di astronomia a Siena” (Andrea Bucci – UAS)
11.15: “Nove anni di tutela e promozione del cielo notturno con la buiometria partecipativa” (Andrea Giacomelli – Buio Metria Partecipativa);
11.45: “Astrofotografia digitale” (Maurizio Cabibbo – Circolo Astrofili “Betelgeuse” Casole d’Elsa – Astroinfinity);
12.30: “Le occultazioni asteroidali” (Pietro Baruffetti – GAM, Massa; Mauro Bachini – Associazione Astronomica Isaac Newton, Santa Maria a Monte);
13.00: “Astronomia e Don Milani” (Pietro Baruffetti – GAM, Massa);
13.20: “Astrometria e fotometria di asteroidi” (Mauro Bachini – Associazione Astronomica Isaac Newton, Santa Maria a Monte).
Nel pomeriggio, riunione organizzativa del CAAT.
La partecipazione al convegno è gratuita, non è necessario prenotare.
Per ulteriori informazioni
mail: info@astrofilisenesi.it