
di Annalisa Coppolaro
MURLO. Una speciale domenica per celebrare il cinquantesimo anniversario degli scavi di Poggio Civitate, tra il Castello di Murlo e Vescovado, durante la quale ci sarà una colazione e in serata l’incontro con la scrittrice Paola Zannoner, autrice di Mia e il segreto della tomba etrusca, ed. Mondadori, che sarà a Murlo a parlare del suo libro ai ragazzi. Le letture saranno curate da Camillo Zangrandi, e la serata è realizzata in collaborazione con la Biblitoteca Comunale di Murlo.
Alle ore 20.30, è previsto un appuntamento gastronomico dedicato agli antenati etruschi, una ArcheoCena presso i giardini della Casa del Popolo di Vescovado, dedicata agli antichi sapori che gli archeologi attribuiscono al popolo etrusco, con ingredienti che includono miele, cipolle, ceci, tipo, pane, olive, fichi, noci e molto altro, un menu con reminiscenze ”antiche” e con tutto il fascino di nozioni e tradizioni giunte fino a noi attraverso gli scavi e gli studi degli esperti di etruscologia. Il ricavato della cena andrà a finanziare la mostra dedicata alle foto sugli scavi di Murlo che è stata inaugurata il 15 luglio. Tutti i partecipanti alla serata riceveranno il catalogo della mostra che include foto di noti artisti quali lo svedese Goran Soderberg, che dal 1966 fotografa gli archeologi al lavoro sul grande sito di Poggio Civitate, che ha aperto un nuovo capitolo sulle conoscenze della vita privata degli etruschi e sull’architettura civile, di cui in precedenza si conoscevano pochissimi particolari. Foto che saranno anche proiettate durante la cena di domenica.
La mattina di domani inizia con altri eventi piuttosto originali: una ”classica colazione” durante la quale si esibiranno i giovani musicisti del Conservatorio Rinaldo Franci, con brani di Mozart, Telemann, Beethoven, con i flauti di Giulia Serio e Andrea Pasquini. A seguire una colazione dolce e salata per le vie del borgo e poi la visita guidata al Museo Etrusco. Il tutto in collaborazione con Associazione Rizes con la collaborazione di Pro Loco Murlo. Prezzo per seguire tutti gli eventi 14 euro. Per prenotazioni 348903563.
Alle ore 20.30, è previsto un appuntamento gastronomico dedicato agli antenati etruschi, una ArcheoCena presso i giardini della Casa del Popolo di Vescovado, dedicata agli antichi sapori che gli archeologi attribuiscono al popolo etrusco, con ingredienti che includono miele, cipolle, ceci, tipo, pane, olive, fichi, noci e molto altro, un menu con reminiscenze ”antiche” e con tutto il fascino di nozioni e tradizioni giunte fino a noi attraverso gli scavi e gli studi degli esperti di etruscologia. Il ricavato della cena andrà a finanziare la mostra dedicata alle foto sugli scavi di Murlo che è stata inaugurata il 15 luglio. Tutti i partecipanti alla serata riceveranno il catalogo della mostra che include foto di noti artisti quali lo svedese Goran Soderberg, che dal 1966 fotografa gli archeologi al lavoro sul grande sito di Poggio Civitate, che ha aperto un nuovo capitolo sulle conoscenze della vita privata degli etruschi e sull’architettura civile, di cui in precedenza si conoscevano pochissimi particolari. Foto che saranno anche proiettate durante la cena di domenica.
La mattina di domani inizia con altri eventi piuttosto originali: una ”classica colazione” durante la quale si esibiranno i giovani musicisti del Conservatorio Rinaldo Franci, con brani di Mozart, Telemann, Beethoven, con i flauti di Giulia Serio e Andrea Pasquini. A seguire una colazione dolce e salata per le vie del borgo e poi la visita guidata al Museo Etrusco. Il tutto in collaborazione con Associazione Rizes con la collaborazione di Pro Loco Murlo. Prezzo per seguire tutti gli eventi 14 euro. Per prenotazioni 348903563.
Il primo evento con Zannoner è a ingresso libero, mentre per la ArcheoCena, organizzata da tutte le associazioni di Murlo, è necessario prenotare al numero 0577811096.