
Il progetto fu pubblicato in modo ampio e completo nel numero 23 della rivista dell’Accademia dei Rozzi a firma di Ettore Bastianini.
I benefici sia di carattere culturale che economico-gestionali sono evidenti e veramente è sentita la necessità di un apposito centro di coordinamento culturale partecipato da tutti gli enti competenti: pubblici, come gli assessorati alla cultura, ma anche privati, come le accademie, per progettare iniziative nel reale interesse della città, convogliare verso obiettivi comuni le non modeste risorse bancarie di cui Siena gode.
Forte di un fondo di 50.000 volumi tutti di storia o storia delle varie discipline artistiche la nuova biblioteca potrebbe fornire un servizio specialistico per queste materie ponendosi ai primi posti in Europa tra le biblioteche di settore, mentre oggi molti studiosi di storia dell’arte e in particolare di quella senese che a Siena non trovano servizi bibliotecari adeguati, sono costretti a emigrare a Firenze per frequentare quella dell’Istituto germanico. La realizzazione del progetto sarebbe un indubbio richiamo per un pubblico molto vasto sia di studenti di università italiane e straniere che di studiosi di ogni livello con evidenti ritorni di ogni genere verso la nostra città che è sempre stata conosciuta e riconosciuta fin dall’antichità come “culla della cultura”.
Popolo della Libertà
Coorodinamento Provinciale Siena