![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288106803921.jpg)
TORRITA DI SIENA. Per dare un segnale al PD di Torrita e per dimostrargli che i chiarimenti resisi necessari con i nostri alleati non ci hanno distratto dagli impegni assunti in campagna elettorale, passo a trattare due problemi: 1) Per liberare il parcheggio degli Invalidi, oltre a mesi di articoli di stampa, si è resa necessaria una segnalazione a chi di competenza, anche se la soluzione adottata, cioè dividere i due spazi con paletti che, pare, siano stipati inutilizzati in grande quantità nel magazzino comunale, non comportava nessuna spesa aggiuntiva. Perciò il ritardo con il quale è arrivato l’intervento secondo me è dovuto ad una mancanza di “ Onestà Intellettuale” e soprattutto al fatto che un intervento immediato dava ragione al sottoscritto.
2) Il problema degli inerti di risulta dei loculi, scaricati nel parcheggio del Cimitero. Nonostante gli articoli di stampa e la segnalazione a chi di competenza, ad oggi non ha avuto soluzione, come da foto allegate; anche qui eliminare il problema è semplicissimo: basta mettere uno scarrabile, vuotarlo quando è pieno e riportarlo una volta vuotato, affinché gli inerti vengano messi all’interno, raggiungendo due risultati eccellenti: eliminare il pericolo e non dare l’impressione che davanti ai defunti ci sia una discarica.
Oltre ai due problemi trattati sono necessari anche due consigli: il primo riguarda il “Contributo del Comune ai Centri Storici” richiamato sulla stampa dagli amministratori, come se fosse l’idea nuova che salverà l’economia dei centri storici di Torrita. Nostro malgrado bisogna ricordare che questo contributo, da solo senza una strategia di sviluppo ben articolata, non serve assolutamente a niente, tanto che lo scorso anno non è stato possibile erogare il contributo nella sua totalità perché le richieste erano poche e quando non si prendono i soldi regalati significa che esiste un problema di sviluppo che non è risolvibile con un regalino utile solo agli amministratori a sentirsi la coscienza apposto. Il nostro consiglio è molto semplice: riportare alcuni servizi nei centri storici. Alla luce dei fatti, svuotare queste zone di quasi tutti i servizi, le ha esposte ad una caduta dei prezzi degli immobili acquistati negli anni 80-90 a “due soldi” da chi voleva la casa delle vacanze a buon mercato, trovandosi così davanti ad un a situazione particolare, cioè che gran parte dell’anno queste case rimangono vuote. Perciò il voler ripopolare questi centri è una situazione che non può essere portata avanti con una politica dell’elemosina, ma può essere fatta solo con la politica dell’operatività e dello sviluppo turistico, al fine di rendere di nuovo appetibili gli investimenti nel nostro territorio.
Consiglio numero due: R.S.A.(Residenza Sanitaria Assistita). Controllare gli scarichi, dotarla di contenitori per la raccolta di rifiuti speciali è una priorità; ci sono tanti cittadini che si lamentano sia del cattivo odore che si sente alla “cannellina del Cavone”, che del fatto che spesso nei raccoglitori dei rifiuti “normali” si trovano pannoloni ecc. ed è competenza del il Sindaco interessarsi a queste materie; il fatto che la struttura non sia di proprietà del comune non ha nessun significato, visto che questa, come tutte le strutture esistenti sul territorio, deve rispettare le normative vigenti; il Sindaco ne è garante.
Il consigliere della Lega Nord a Torrita, Caroti, per il prossimo Consiglio Comunale presenterà un’ interrogazione, che non ha niente a che vedere con l’abbaio del cane del vicino, argomento per il quale è stato impegnato il Sindaco dal Capogruppo del P.d.L., rischiando di ridurre il valore del Consigliere Comunale ad arbitro delle liti di condominio, ma tratta “l’anomalia” individuata dal Di Stasio, Lega Nord, nella famosa determina 291 del 25/05/2009 che riguarda una ripartizione di spese, non definita, che proverebbe la compartecipazione di altri enti, per ora fantasmi poiché non menzionati né specificati, alla spesa aggiuntiva di 250.000,00 ( DUECENTOCINQUANTAMILA,00) Euro per completare e “regalare” con contratti di comodato il Centro per le Imprese di Torrita di Siena; ovviamente le verifiche successive saranno incrociate, anche agli enti coinvolti e menzionati nello specifico, il tutto per garantire ai cittadini la massima trasparenza su come vengono spesi i loro soldi. Spero che queste segnalazioni spronino chi all’opposizione deve tenere alta la guardia e deve soprattutto informare i cittadini, unici veri padroni del territorio.
2) Il problema degli inerti di risulta dei loculi, scaricati nel parcheggio del Cimitero. Nonostante gli articoli di stampa e la segnalazione a chi di competenza, ad oggi non ha avuto soluzione, come da foto allegate; anche qui eliminare il problema è semplicissimo: basta mettere uno scarrabile, vuotarlo quando è pieno e riportarlo una volta vuotato, affinché gli inerti vengano messi all’interno, raggiungendo due risultati eccellenti: eliminare il pericolo e non dare l’impressione che davanti ai defunti ci sia una discarica.
Oltre ai due problemi trattati sono necessari anche due consigli: il primo riguarda il “Contributo del Comune ai Centri Storici” richiamato sulla stampa dagli amministratori, come se fosse l’idea nuova che salverà l’economia dei centri storici di Torrita. Nostro malgrado bisogna ricordare che questo contributo, da solo senza una strategia di sviluppo ben articolata, non serve assolutamente a niente, tanto che lo scorso anno non è stato possibile erogare il contributo nella sua totalità perché le richieste erano poche e quando non si prendono i soldi regalati significa che esiste un problema di sviluppo che non è risolvibile con un regalino utile solo agli amministratori a sentirsi la coscienza apposto. Il nostro consiglio è molto semplice: riportare alcuni servizi nei centri storici. Alla luce dei fatti, svuotare queste zone di quasi tutti i servizi, le ha esposte ad una caduta dei prezzi degli immobili acquistati negli anni 80-90 a “due soldi” da chi voleva la casa delle vacanze a buon mercato, trovandosi così davanti ad un a situazione particolare, cioè che gran parte dell’anno queste case rimangono vuote. Perciò il voler ripopolare questi centri è una situazione che non può essere portata avanti con una politica dell’elemosina, ma può essere fatta solo con la politica dell’operatività e dello sviluppo turistico, al fine di rendere di nuovo appetibili gli investimenti nel nostro territorio.
Consiglio numero due: R.S.A.(Residenza Sanitaria Assistita). Controllare gli scarichi, dotarla di contenitori per la raccolta di rifiuti speciali è una priorità; ci sono tanti cittadini che si lamentano sia del cattivo odore che si sente alla “cannellina del Cavone”, che del fatto che spesso nei raccoglitori dei rifiuti “normali” si trovano pannoloni ecc. ed è competenza del il Sindaco interessarsi a queste materie; il fatto che la struttura non sia di proprietà del comune non ha nessun significato, visto che questa, come tutte le strutture esistenti sul territorio, deve rispettare le normative vigenti; il Sindaco ne è garante.
Il consigliere della Lega Nord a Torrita, Caroti, per il prossimo Consiglio Comunale presenterà un’ interrogazione, che non ha niente a che vedere con l’abbaio del cane del vicino, argomento per il quale è stato impegnato il Sindaco dal Capogruppo del P.d.L., rischiando di ridurre il valore del Consigliere Comunale ad arbitro delle liti di condominio, ma tratta “l’anomalia” individuata dal Di Stasio, Lega Nord, nella famosa determina 291 del 25/05/2009 che riguarda una ripartizione di spese, non definita, che proverebbe la compartecipazione di altri enti, per ora fantasmi poiché non menzionati né specificati, alla spesa aggiuntiva di 250.000,00 ( DUECENTOCINQUANTAMILA,00) Euro per completare e “regalare” con contratti di comodato il Centro per le Imprese di Torrita di Siena; ovviamente le verifiche successive saranno incrociate, anche agli enti coinvolti e menzionati nello specifico, il tutto per garantire ai cittadini la massima trasparenza su come vengono spesi i loro soldi. Spero che queste segnalazioni spronino chi all’opposizione deve tenere alta la guardia e deve soprattutto informare i cittadini, unici veri padroni del territorio.
Giovanni Di Stasio
Responsabile Provinciale Enti Locali Lega Nord Toscana