
SOVICILLE. Dopo anni di tentennamenti non si è riusciti a spendere i soldi già stanziati dalla Fondazione Monte dei Paschi per costruire case ad affitto agevolato nella zona di San Rocco. Il nostro gruppo ne aveva insistentemente chiesto la costruzione dopo che le PEEP erano state cancellate dal Piano Regolatore. Oltretutto il progetto era già pronto!
Purtroppo ancora una volta non si è riusciti a dare alcuna risposta ai bisogni abitativi dei più deboli. Per ora rimane sospesa la destinazione della scuola di Ancaiano a cui si spera si trovi al più presto una soluzione.
Troppi i soldi per consulenze esterne che per il 2010 ammontano a 300.000 euro, anche se la cifra è inferiore agli anni precedenti che ammontava a 387.000. In più in Bilancio ci sono 170.000 euro per la progettazione esterna. Una cifra che se sommata permetterebbe l’assunzione di professionisti per un intero anno!
Il Gruppo di Rifondazione nel suo intervento ha lamentato il non coinvolgimento delle forze di opposizione nella stesura del Bilancio, al quale avrebbero potuto dare un buon contributo.
E’ vero che il patto di Patto di stabilità limita l’azione comunale ma il vero problema è riuscire a reperire fondi per far fronte al sociale che in questi tempi richiede davvero molta attenzione. E’ impensabile che per far fronte alle spese correnti dover ricorrere alla vendita di territorio tramite gli oneri di fabbricazione e di escavazione.
Il nostro gruppo da tempo suggerisce di fare un piano delle antenne affinchè gli affitti non ricadano in mano ai privati, ma ci sono anche altre soluzioni per intercettare denari da mettere in bilancio.
Parere positivo invece per aver intercettato fondi per il restauro della Tinaia e per le varie frane che si sono registrate negli ultimi mesi. Rimane forte la richiesta di reperire risorse per la costruzione di una piscina pubblica e di un’area attrezzata per feste. Tutti servizi che comuni molto più piccoli del nostro riescono ad offrire ai propri cittadini.
Chiediamo inoltre una maggiore generosità alle aziende multinazionali o grandi imprese e banche presenti sul territorio ad attivarsi per dare un’aiuto e un sostegno alla comunità.
Angela Bindi
Purtroppo ancora una volta non si è riusciti a dare alcuna risposta ai bisogni abitativi dei più deboli. Per ora rimane sospesa la destinazione della scuola di Ancaiano a cui si spera si trovi al più presto una soluzione.
Troppi i soldi per consulenze esterne che per il 2010 ammontano a 300.000 euro, anche se la cifra è inferiore agli anni precedenti che ammontava a 387.000. In più in Bilancio ci sono 170.000 euro per la progettazione esterna. Una cifra che se sommata permetterebbe l’assunzione di professionisti per un intero anno!
Il Gruppo di Rifondazione nel suo intervento ha lamentato il non coinvolgimento delle forze di opposizione nella stesura del Bilancio, al quale avrebbero potuto dare un buon contributo.
E’ vero che il patto di Patto di stabilità limita l’azione comunale ma il vero problema è riuscire a reperire fondi per far fronte al sociale che in questi tempi richiede davvero molta attenzione. E’ impensabile che per far fronte alle spese correnti dover ricorrere alla vendita di territorio tramite gli oneri di fabbricazione e di escavazione.
Il nostro gruppo da tempo suggerisce di fare un piano delle antenne affinchè gli affitti non ricadano in mano ai privati, ma ci sono anche altre soluzioni per intercettare denari da mettere in bilancio.
Parere positivo invece per aver intercettato fondi per il restauro della Tinaia e per le varie frane che si sono registrate negli ultimi mesi. Rimane forte la richiesta di reperire risorse per la costruzione di una piscina pubblica e di un’area attrezzata per feste. Tutti servizi che comuni molto più piccoli del nostro riescono ad offrire ai propri cittadini.
Chiediamo inoltre una maggiore generosità alle aziende multinazionali o grandi imprese e banche presenti sul territorio ad attivarsi per dare un’aiuto e un sostegno alla comunità.
Angela Bindi