SIENA. Siena non ha bisogno delle "ronde", ultima invenzione di un governo di centro destra che usa la materia "sicurezza" più per intimorire le persone e mantenere il consenso che per costruire un reale senso di sicurezza, risolvendo il problema concreto. Non solo, per "migliorare la sicurezza" il governo taglia i fondi destinati alle Forze dell'Ordine: circa 270 milioni di euro in meno nella Finanziaria 2009, come da notizie di stampa.
Il decreto governativo parla delle ronde come "uno strumento di cui i comuni possono avvalersi". Strumento quindi non obbligatorio. E là dove istituzioni e tessuto sociale hanno grande forza non vedo perché dovremmo ricorrere a interventi di singoli cittadini "organizzati".
Sono legalità e prevenzione, inclusione sociale, dialogo che fanno la sicurezza. Insieme ai controlli preposti alle istituzioni. E' un falso potere quello di pensare di poter fare, come singoli o come gruppi organizzati, azioni che spettano, da un lato, alle forze dell'ordine, dall'altro ai cittadini e alla socialità di un tessuto urbano nel suo complesso. Da questo punto di vista Siena è un caso particolare, "tipico", grazie ai servizi presenti, alle Contrade, alle numerose associazioni. Sono convinto che lo spazio cittadino, debba essere proprio delle persone normali, dei residenti e di coloro che "usano" la città. Per viverla, per uscire la sera, andare al cinema o teatro. Questo è il miglior "antidoto" perché ci sia sicurezza: la socialità diffusa. Siena ha una struttura data dalle Contrade, che sono anche una presenza fisica capace di monitorare e fare prevenzione. Non solo, la nostra città salta in cima alle classifiche del Sole 24 Ore per un aspetto che spesso sottovalutiamo: la densità della vita associativa, il numero di gruppi di volontariato, circoli ecc.. Presenze, anche queste, sul territorio, spazi di vita insieme.
La partecipazione dei cittadini e la socialità, che vogliamo far crescere per Siena, sono dunque l'elemento cardine.
Sicurezza vuol dire inoltre controlli. Non a caso già un anno fa il Comune di Siena e la giunta del Sindaco Maurizio Cenni hanno intensificato i controlli che vengono effettuati dalla Polizia Municipale di Siena, controlli di carattere amministrativo fino alle 4 del mattino in modo da verificare il rispetto degli orari di apertura e chiusura dei locali. Un segnale importante, parte integrante del nuovo Patto della Sicurezza che Siena, tra le prime città in Italia, ha firmato con la Prefettura e Forze dell'Ordine a giugno dello scorso anno. I risultati non sono mancati. La rilevazione fino al 31 dicembre 2008 ha confermato l'efficacia delle misure adottate, con una flessione complessiva della delittuosità nel capoluogo e nella provincia. In primo luogo, la grande coesione di intenti e la diffusa collaborazione fra Comune e Prefettura, nonché fra i due ordini di forze deputate al controllo del territorio, sono parte integrante dei risultati ottenuti
Questi sono gli strumenti da continuare ad adottare, insieme ad una costante crescita di professionalità, preparazione e formazione per la nostra Polizia Municipale. Per essere sempre più sicuri, bisogna continuare a vivere e far vivere questa città, ed essere di stimolo perché le istituzioni portino avanti la strada intrapresa.
Il decreto governativo parla delle ronde come "uno strumento di cui i comuni possono avvalersi". Strumento quindi non obbligatorio. E là dove istituzioni e tessuto sociale hanno grande forza non vedo perché dovremmo ricorrere a interventi di singoli cittadini "organizzati".
Sono legalità e prevenzione, inclusione sociale, dialogo che fanno la sicurezza. Insieme ai controlli preposti alle istituzioni. E' un falso potere quello di pensare di poter fare, come singoli o come gruppi organizzati, azioni che spettano, da un lato, alle forze dell'ordine, dall'altro ai cittadini e alla socialità di un tessuto urbano nel suo complesso. Da questo punto di vista Siena è un caso particolare, "tipico", grazie ai servizi presenti, alle Contrade, alle numerose associazioni. Sono convinto che lo spazio cittadino, debba essere proprio delle persone normali, dei residenti e di coloro che "usano" la città. Per viverla, per uscire la sera, andare al cinema o teatro. Questo è il miglior "antidoto" perché ci sia sicurezza: la socialità diffusa. Siena ha una struttura data dalle Contrade, che sono anche una presenza fisica capace di monitorare e fare prevenzione. Non solo, la nostra città salta in cima alle classifiche del Sole 24 Ore per un aspetto che spesso sottovalutiamo: la densità della vita associativa, il numero di gruppi di volontariato, circoli ecc.. Presenze, anche queste, sul territorio, spazi di vita insieme.
La partecipazione dei cittadini e la socialità, che vogliamo far crescere per Siena, sono dunque l'elemento cardine.
Sicurezza vuol dire inoltre controlli. Non a caso già un anno fa il Comune di Siena e la giunta del Sindaco Maurizio Cenni hanno intensificato i controlli che vengono effettuati dalla Polizia Municipale di Siena, controlli di carattere amministrativo fino alle 4 del mattino in modo da verificare il rispetto degli orari di apertura e chiusura dei locali. Un segnale importante, parte integrante del nuovo Patto della Sicurezza che Siena, tra le prime città in Italia, ha firmato con la Prefettura e Forze dell'Ordine a giugno dello scorso anno. I risultati non sono mancati. La rilevazione fino al 31 dicembre 2008 ha confermato l'efficacia delle misure adottate, con una flessione complessiva della delittuosità nel capoluogo e nella provincia. In primo luogo, la grande coesione di intenti e la diffusa collaborazione fra Comune e Prefettura, nonché fra i due ordini di forze deputate al controllo del territorio, sono parte integrante dei risultati ottenuti
Questi sono gli strumenti da continuare ad adottare, insieme ad una costante crescita di professionalità, preparazione e formazione per la nostra Polizia Municipale. Per essere sempre più sicuri, bisogna continuare a vivere e far vivere questa città, ed essere di stimolo perché le istituzioni portino avanti la strada intrapresa.
Giancarlo Meacci
Consigliere Comunale Pd Siena