Intervento dei consiglieri del PdL Manganelli e Tucci

Riceviamo e pubblichiamo dai consiglieri comunali del PdL Enrico Tucci e Alessandro Manganelli
“Gentile Direttore,
il 13 settembre 2009 l’allora sindaco di Siena Maurizio Cenni, in occasione delle celebrazioni per i 700 anni del Costituto, lanciava l’idea di candidare Siena a capitale europea della cultura 2019 e il 7 ottobre 2009 annunciava la nascita di un Comitato Promotore, formato dalle Istituzioni e dalle Accademie senesi, a sostegno di questa candidatura. Solo dopo oltre un anno, per la precisione il 17 novembre 2010, venivano nominati i membri del cosiddetto Comitato di Progetto nelle persone di Luigi Maria Di Corato, Gabriele Borghini, Maria Paola Bulletti, Perluigi Zagni, Davide Papi, Patrizia Marti, coordinati da Marcello Flores d’Arcais, con l’obiettivo di “valorizzare le eccellenze, la città e il territorio che deve essere coinvolto in ogni sua componente”. Nella stessa occasione veniva annunciata la nomina di lì a poco anche di un Comitato Scientifico internazionale perché, diceva ancora Cenni; ” a questo punto è necessario spingere al massimo tutto il percorso”
Di questa spinta ad oggi non si è vista traccia! Che fine hanno fatto questi fantomatici comitati? Cosa hanno prodotto?
Nessuno ne ha saputo più niente finchè non è arrivata la salutare doccia fredda del Corriere della Sera che in data 18 agosto 2011, nel dedicare una intera pagina alle già annunciate ben quindici (troppe!) candidature italiane a capitale europea della cultura 2019, liquidava Siena in meno di tre righe scrivendo testualmente “ecco poi Siena (se ne parla dalla fine del 2009): su Facebook totalizza 5 mila sostenitori” e pubblicava il logo confuso con altri sette.
Considerato che sia il logo che il gruppo di sostegno su Facebook sono opera di soggetti privati che così hanno inteso lodevolmente manifestare la loro partecipazione e sostegno all’iniziativa, e poiché entro il 2014 è indispensabile definire tutti i progetti e affinare le procedure che consentano alla candidatura di Siena di essere presa in considerazione, abbiamo ritenuto opportuno presentare in proposito una interrogazione che sarà discussa nel prossimo consiglio comunale del 6 settembre. Nella interrogazione si chiedono notizie dettagliate sulle attività del Comitato di Progetto e sulle eventuali spese sostenute dalla Amministrazione comunale per la sua azione, nella consapevolezza che sono già stati persi due anni preziosi di possibile impegno delle Istituzioni e che è indispensabile la mobilitazione immediata di tutte le energie e le intelligenze della città se non altro per rendersi credibili agli occhi dell’Italia e dell’Europa.
Distinti saluti
Enrico Tucci e Alessandro Manganelli
Consiglieri comunali gruppo Pdl Siena