Si valutano misure di riduzione dei costi dei dirigenti
SIENA. Negli ultimi due mesi, la condizione di difficoltà economico-finanziaria di Siena Biotech è stata affrontata a più riprese dai delegati sindacali CGIL di Siena Biotech e dal Segretario Generale CGIL-FILCTEM con la Direzione Aziendale, la FMPS e le Istituzioni, ed è risultata non risolvibile a breve termine con i soli interventi ordinari, rendendo necessaria l’apertura di un tavolo di trattative per la discussione dei termini di una riduzione dei costi del personale.
Pertanto, i delegati sindacali CGIL comunicano che nella giornata di Giovedì 19 Aprile 2012 è stato siglato l’accordo tra Siena Biotech, società strumentale della Fondazione Monte dei Paschi, e le organizzazioni sindacali, per l’utilizzo della cassa integrazione in deroga che partirà il prossimo Giovedì 26 Aprile 2012.
In questa fase delicata, il ricorso alla cassa integrazione è stata una scelta difficile ma indispensabile, che l’esito, quasi unanime, della votazione sulla proposta di accordo presentata ai lavoratori durante l’assemblea generale ha confermato. L’accordo siglato dalle parti, mira a ridurre per quanto possibile il disagio per i lavoratori attraverso una rotazione che vede il coinvolgimento della totalità dei dipendenti compatibilmente con le funzioni di ciascuno. L’approvazione, unanime e solidale dei lavoratori, dimostra il senso di appartenenza all’Azienda e conferma, grazie alla professionalità dei lavoratori di Siena Biotech, la volontà di perseguire gli obiettivi di ricerca che l’Azienda stessa si propone.
Inoltre, l’Azienda ha informato i delegati CGIL che sono in corso di valutazione misure di riduzione dei costi relativi anche alla classe dirigente. Di comune accordo, i delegati CGIL di Siena Biotech e la Direzione Aziendale si incontreranno periodicamente per monitorare il processo intrapreso.
I Delegati CGIL Siena Biotech
Pertanto, i delegati sindacali CGIL comunicano che nella giornata di Giovedì 19 Aprile 2012 è stato siglato l’accordo tra Siena Biotech, società strumentale della Fondazione Monte dei Paschi, e le organizzazioni sindacali, per l’utilizzo della cassa integrazione in deroga che partirà il prossimo Giovedì 26 Aprile 2012.
In questa fase delicata, il ricorso alla cassa integrazione è stata una scelta difficile ma indispensabile, che l’esito, quasi unanime, della votazione sulla proposta di accordo presentata ai lavoratori durante l’assemblea generale ha confermato. L’accordo siglato dalle parti, mira a ridurre per quanto possibile il disagio per i lavoratori attraverso una rotazione che vede il coinvolgimento della totalità dei dipendenti compatibilmente con le funzioni di ciascuno. L’approvazione, unanime e solidale dei lavoratori, dimostra il senso di appartenenza all’Azienda e conferma, grazie alla professionalità dei lavoratori di Siena Biotech, la volontà di perseguire gli obiettivi di ricerca che l’Azienda stessa si propone.
Inoltre, l’Azienda ha informato i delegati CGIL che sono in corso di valutazione misure di riduzione dei costi relativi anche alla classe dirigente. Di comune accordo, i delegati CGIL di Siena Biotech e la Direzione Aziendale si incontreranno periodicamente per monitorare il processo intrapreso.
I Delegati CGIL Siena Biotech