Il presidente Betti chiede un bilancio delle attività svolte dall'amministrazione uscente

SIENA. L’inizio di questo 2011 consegna ai protagonisti della politica senese il compito di tracciare il bilancio, non della fine dell’anno appena trascorso, ma dell’intero ultimo lustro, prima ancora di abbozzare il programma da presentare agli elettori.
Troverei veramente utile comprendere dall’autorevole Ufficio del Sindaco quale è il bilancio che lascia alla città dopo due “gloriose” legislature. Vedrei bene un bilancio ricco di dettagli, dove fosse possibile far capire agli elettori com’è migliorata la città in questi anni negli aspetti essenziali della vita quotidiana dei cittadini.
Tanti, forse troppi, sono gli aspetti della vita d’ogni giorno che mettono a confronto il cittadino con l’amministrazione comunale. Un bilancio su tutto, forse, potrebbe non aiutare a capire, ma una fotografia su gli aspetti essenziali si.
Nella scia simpatica di un’iniziativa, di un grande quotidiano nazionale, desidero indicare una traccia, all’Ufficio del Sindaco e, se desidera rispondere, anche alla maggioranza che lo sostiene, fatta di alcune domande.
-
Su cosa si è concentrata la politica dell’Amministrazione per favorire crescita economica e sviluppo?
-
Cosa ha impedito all’Amministrazione di evitare il grave degrado del centro storico? (solo tre aspetti i più evidenti: la pavimentazione delle vie cittadine brutta e pericolosa; i negozi del centro inadatti alla valorizzazione del centro storico; il dilagare dei tavolini in piazza del campo nessuna attenzione ne alla qualità ne al bello)
-
Sono migliorati servizi sociali per cittadini e famiglie alle prese con problemi di disabilità e di cura? Con quali interventi?
-
Quali sono stati gli interventi sull’arredo urbano e nei trasporti per favorire la mobilità e la vita quotidiana dei cittadini disabili?
-
Quale è la risposta messa in campo per garantire un’offerta abitativa per i giovani, le giovani coppie, famiglie e anziani in difficoltà economiche?
-
Quale motivo è all’origine dell’aumento delle tariffe dei servizi pubblici e alla persona in una fase economica cosi difficile anche per molti cittadini senesi?
-
E’ migliorato o peggiorato il grado di sicurezza per le vie della città in ogni ora del giorno?
-
Qualora la sicurezza possa essere dipesa da aspetti connessi all’integrazione sociale di studenti e/o stranieri, cosa è stato fatto, sul piano amministrativo, per favorire sicurezza e integrazione sociale?
-
Qual è il bilancio economico e sociale delle società partecipate dal Comune?
-
Quanti sono stati i contributi ricevuti dalla Fondazione del Monte dei Paschi nei due mandati del Sindaco Cenni e per quali opere sono stati utilizzati?
Dopo 10 anni di Governo (anzi quasi 65) dare ai cittadini un dettagliato resoconto dell’operato dell’Amministrazione lo ritengo un dovere civico prima ancora che politico.
Il desiderio di chi pone le domande è di ricevere risposte, meglio se chiare e trasparenti, rimango in fiduciosa attesa.
Il presidente dell’Associazione Prospettive
Sergio Betti