SIENA. Certo questa città è davvero strana. Con tutto il ben di Dio che abbiamo, ci dobbiamo inventare sempre qualcosa di nuovo per attrarre i turisti o per farli (presumibilmente contenti). Nella Siena famosa nel mondo per il Palio, ci arrampichiamo su progetti che rasentano il ridicolo, se confrontati con tutto l’originale che abbiamo.
In un mondo globalizzato dove è a rischio il nostro più importante appuntamento, una delle rievocazioni più attraenti del pianeta, sentiamo il bisogno di annacquare il nostro mito con feste e festicciole degne di quei luoghi, quelle periferie, di quei quartieri metropolitani, che sfortunatamente per loro si devono inventare la sagra della salsiccia o la corsa dei ciuchi perché non hanno di meglio. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un preoccupante processo di abbrutimento e abbandono di tutto quel patrimonio storico culturale di cui si nutre e si è nutrita la nostra città per decenni.
Ma davvero Siena vuole affermarsi nel panorama degli eventi internazionali con orribili animali di plastica sparsi per il suo splendido centro storico?. E’ di buon gusto ballare la Zumba in quello che fu uno dei più importanti spedali europei del medioevo?. E’ fondamentale per la promozione dei prodotti alimentari del nostro territorio fare una festa “siciliana” in Piazza della Posta?. E’ così importante essere smart a tutti i costi, e a chi conviene economicamente?
Meno male che la bocciatura di capitale europea ha evitato il realizzarsi di altre grandiose ideone, come quella del suonatore di piano sul carro trainato dai buoi di razza chianina eccetera, anche se nel contempo abbiamo dovuto rinunciare anche a qualcosa di buono.
Ma perché vogliamo riempirci di tutta questa bruttezza? C’è forse un esasperato bisogno di fare cassa da parte del nostro comune? E anche l’apertura dei musei di contrada cosa ha portato nelle casse di Siena? Quale è stato il ritorno economico per la nostra città e per le Contrade, vere padrone di questo tesoro?
Cominciamo a ripensare se sia giusto aver dato in gestione l’intero patrimonio storico artistico a gruppi “non senesi” e al perché da questo accordo ci ritorni, in termini di denaro, così poco. Non ci sono senesi in grado di gestire la nostra ricchezza o di inventarsi iniziative congrue al contesto di Siena? E’ l’ora, cari amici, di ritornare a ragionare su quello che vogliamo per il futuro della nostra città e non possiamo più attendere che le stravaganti pensate del genio di turno, ci risolvano il problema.
La cosa buona è che disponiamo di una cassaforte piena, strapiena di lingotti d’oro, come Duomo, Santa Maria della Scala, Pinacoteca, paesaggio, Palio, Musei, Chiese, Palazzo Pubblico, Contrade, Città sotterranea, Università, biblioteche ecc… La cosa negativa è che stiamo dando le chiavi a chi non ha interesse a far crescere la nostra città e nemmeno a distribuire questa ricchezza tra i propri cittadini in termini di turismo e di posti di lavoro.
Non so se dietro tutto questo c’è un disegno criminale o semplice inadeguatezza e mancanza di conoscenza del luogo dove si vive o dove si va ad operare, certo è che più passa il tempo e più la crisi attende risposte all’altezza. E non è una risposta la drammatica figuraccia del nostro Consiglio Comunale spaccato, pensate un po’, su ottocento metri di pista ciclabile a Isola d’Arbia. Un provvedimento presentato come “urgente” e poi ritirato dalla stessa maggioranza. Se queste sono le priorità, per chi ci governa, è bene che buttino via il quaderno e ricomincino a scrivere il tema dall’inizio. Non ci siamo. Perché non provano a farsi aiutare a fare i compiti da qualcuno che veramente ha Siena nel cuore e dai tanti giovani professori che ormai sono nati o cresciuti nella nostra città? Basterebbe ascoltare i cittadini e non ci sarebbe più bisogno di far passare per riuscite (grazie alla stampa compiacente) iniziative che sono state in realtà un fiasco clamoroso!
Non ultimo vorrei esprimere alcune perplessità per “La giornata della transumanza”.
Finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito delle Manifestazioni collaterali di EXPO 2015 e patrocinata dal nostro comune, la kermesse vorrebbe rievocare l’antico rito della transumanza. Il passaggio di cavalieri e cavalli nel nostro centro storico è stato bello ed è piaciuto a grandi e piccini. Da qui a farla passare per una tradizione senese ce ne corre.
Siena in antichità non era la tappa di uno dei principali “tratturi” tramite il quale si portavano migliaia di pecore in Maremma, anche se qualcuno potrebbe pensarlo. Ed anche il fatto che abbiamo una nostra porta che si chiama “Ovile” e una banca che si chiamava “Monte dei Pascoli” potrebbe farcelo credere. In realtà questa transumanza, fatta da migliaia di pecore che si spostavano in maremma, vedeva un grande numero di ovini transitare per la Val d’Orcia e sotto l’Amiata, provenienti dall’Appennino e dal Colfiorito (questa notizia l’ho reperita io in un libro su Pieve Torina-MC).
Nulla in contrario, ci mancherebbe, su questo suggestivo passaggio di animali vivi e non di plastica, ma non inventiamoci un’altra tradizione inesistente. Abbiamo da investire su cose che ci potrebbero portare maggiori risultati. Infatti se andiamo ad analizzare l’osso, scopriamo che il ritorno economico di questa iniziativa è, per i senesi, quasi pari a zero, se non qualche bellissima fotografia. Infatti la carovana è composta di 35 butteri maremmani, quindi un bel ritorno di immagine per l’area grossetana, ma anche da “Gardians” della Camargue e quindi una promozione per questi cavalieri francesi. Anche gli animali, che secondo la storia dovevano essere pecore, sono in realtà cavalli maremmani, cavalli d’oltralpe e vacche di razza maremmana e camarguese, accompagnate da formaggi della regione di Provence, Alpes e Cote d’Azure. In sostanza poca Siena e tanto altro, come la ricostruzione di un tipico accampamento di transumanti maremmani fatto però con le tipiche capanne camarguesi.
Niente da fare per la razza chianina o la cinta (un paio di maiali non ci sarebbero stati male), ma nemmeno per qualche formaggio di Pienza o della Val d’Orcia. Ed anche gli spettacoli itineranti portati dalla carovana ci parlano del “Théatre du Centaure di Marsiglia”, famoso e bellissimo, ma non ci lavora nessun giovane di Siena. Per quanto riguarda i prodotti gastronomici, non vi preoccupate, ci rifaremo con qualche cannolo alla prossima festa siciliana.
Ed ora cari lettori vorrei salutarvi facendovi riflettere su un semplice concetto.
Siena è una città in profonda crisi economica dove comincia a farsi sentire prepotentemente il disagio sociale e la povertà. Non è una soluzione accettabile far finta che tutto va bene, ma non è assolutamente accettabile neanche svendere il nostro patrimonio storico e culturale. E’ questa l’unica ricchezza che ci è rimasta dopo lo tsunami del malaffare e non dobbiamo farla gestire a chi non ne conosce le potenzialità, non sa renderla produttiva e soprattutto vuole svenderla per poche briciole.
E speriamo sia solo incompetenza!
Augusto Codogno