Il dirigente scolastico mette in chiaro i termini della didattica dell'istituto
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/10/Sarrocchi-e1540202574728.jpg)
SIENA. La conversazione prevista, all’Istituto “T. Sarrocchi”, sabato 9 febbraio, è una tra le molte iniziative di carattere storico e scientifico dell’Istituto, spesso svolte in collaborazione con Università, Enti e Associazioni del territorio.
Cito volentieri la recente celebrazione del “Giorno della memoria” – realizzata in collaborazione con la Prefettura e con autorevoli rappresentanti delle Università di Siena – evento che ha visto la partecipazione di centinaia di nostri studenti alla presenza delle Autorità, ma anche, proprio sul tema delle Foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata, la ormai pluriennale collaborazione con la Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume, che ha visto più volte la presenza nel nostro Istituto del Direttore dott. Marino Micich.
Ricordo anche che alcune delle nostre classi si recheranno in visita al Museo storico di Fiume e in gita di istruzione nei luoghi stessi che videro i tragici eventi. Altre iniziative vengono svolte, come in questo caso, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza senese.
Tengo infine a precisare che tutte le molte attività che il Sarrocchi propone ai propri studenti non sono frutto di iniziative personali né del dirigente, né di singoli insegnanti, ma tappe di un
percorso didattico-scientifico e decisionale partecipato.
Stefano Pacini – dirigente dell’I.I.S. “T. Sarrocchi”