Il PdL di Torrita ritiene che i "piccoli" siano penalizzati

TORRITA DI SIENA. Come ogni anno, a gennaio iniziano i saldi di fine stagione, in Toscana sono partiti, come tutti sappiamo, il 6 gennaio. Ma molti si chiedono, ma questi saldi servono veramente ai a favorire i consumi? Molti piccoli imprenditori non sono d’accordo, molti lamentano il fatto che si sta espandendo troppo la cultura degli outlet, penalizzando i piccoli negozi. I grandi outlet o le grandi catene commerciali possono fare dei prezzi molto più bassi dei piccoli negozi, perché possono acquistare molta più merce e hanno decisamente molto più incasso, ma, i piccoli negozi soffrono molto di questa politica commerciale. Gli outlet offrono anche durante tutto l’anno dei prezzi talvolta stracciati, per poi stracciarli ancora di più nella stagione dei saldi, ma ci dobbiamo fidare di questi prezzi e soprattutto di questi prodotti? I piccoli negozi non possono applicare sconti altissimi, già penalizzati da natale non molto bello, ma cercano comunque di fare il possibile per incassare e di levarsi dei prodotti di fine stagione.
“Sempre meglio incassare qualcosa, che non incassare per niente”
Ma in definitiva, perché ogni regione può scegliere la data dei saldi? Non sarebbe più facile fissare una data nazionale e soprattutto non a cavallo delle feste natalizie?
Alessio Sangermano – Consigliere comunale PDL Torrita di Siena