Treno, bus o auto? Le tre opzioni sono "difettose"

Gent. Direttrice,
mi è capitato di leggere sul suo giornale le vicende relative all’Aeroporto di Ampugnano, un argomento su cui si sente dire tutto e il contrario di tutto, tesi a favore e contro, tanto che gli stessi diretti interessati hanno rimandato qualunque decisione “a data da destinarsi”. Una data, diciamola tutta, che sarà fissata, salvo sorprese, dopo le elezioni.
Evito qualsiasi tipo di commento sulla vicenda, mi limito a riportare quanto è successo a me personalmente.
Dovevo essere a Milano, per motivi di lavoro, alle 9.00 di mattina: treno Eurostar da Firenze, stazione SMN, alle ore 7.00. Arrivo a Milano Centrale ore 8.45. Tutto perfetto: rimaneva solo di arrivare a Firenze per le 7.00.
Credevo che le opzioni da scegliere fossero tre: treno, bus, macchina.
Ho dovuto scartare subito la scelta del treno: da Siena dovevo partire alle 5.40 per arrivare a Firenze, via Empoli alle 6.40, eventuali ritardi permettendo. Scartata anche l’opzione bus: il primo partiva da Siena alle 6.40. Impossibile dunque essere a Firenze alle 7.00. Rimaneva l’auto: Siena-Firenze, buche comprese e costo del parcheggio a 3 euro l’ora. Partito alle 7.00, per tornare intorno alle 17.00, si trattava di spendere 30 euro per il parcheggio: scartata anche questa, troppo costoso.
Domanda: ma per essere a Milano alle 9.00 di mattina devo per forza partire il giorno prima?
Stando così le cose…pare proprio di si. Da sempre è così.
Allora mi son chiesto: ma per arrivare a Firenze dovrei prendere l’aereo???
Già…l’aereo per Firenze: un’opzione che mi mancava. O magari un aereo Siena-Milano, via Malpensa….”
Lettera firmata