Pietraserena e Siena C'é hanno partecipato alla cerimonia
SIENA. Abbiamo partecipato con una certa emozione alla cerimonia del Capodanno Senese tenutosi oggi nella chiesa della S.S. Annunziata al Santa Maria della Scala. Abbiamo apprezzato l’iniziativa del Magistrato delle Contrade, le sue parole e le sue motivazioni, soprattutto quando ha specificato che “questo evento va al di là della pura e semplice rievocazione storica di un momento che ha fatto parte della tradizione di Siena fino al 1749”.
Crediamo infatti che in questa attuale situazione della Città, estremamente difficile per scellerate e fallimentari scelte compiute da chi ha amministrato negli ultimi 10-15 anni, ci sia la necessità che i cittadini, per anni troppo passivi e silenti, recuperino quell’orgoglio, quella dignità e quel coraggio che avevano reso possibile la grandezza e il benessere di Siena, e tornino ad essere protagonisti del governo cittadino.
Facciamo presente che poco tempo fa abbiamo sostenuto e partecipato proprio ad una manifestazione pubblica sull’orgoglio e le dignità di Siena, in un momento storico che vede la Città in qualche modo sotto attacco da parte dell’opinione pubblica nazionale, con argomentazioni quasi sempre esagerate e strumentali.
Non possiamo quindi che plaudire a questa iniziativa del Magistrato, tempestiva e altamente significativa, che “vuole offrire alla città un momento di riflessione, per costruire un cammino di giustizia e di concordia fra i cittadini della”res publica” e per ridare valori al vivere civile”, del tutto in linea con quegli ideali civici che la nostra Associazione esprime da anni.
Ci auguriamo quindi che questo percorso, oggi rafforzato dalla condivisione di un organismo così rappresentativo della Città, possa finalmente iniziare a contare su una partecipazione attiva e fattiva di tutti i cittadini, che prescinda da appartenenze o ideologie partitiche, ma sia indirizzata esclusivamente al bene comune e all’interesse della collettività.
Alla luce di queste iniziative proiettiamo nel futuro, facendo un appello a tutti i cittadini, la nostra limpida e decennale azione civica, in certi momenti resa molto difficile dal forte contrasto messo in atto da parte dal fallito e trasversale “Sistema Siena”, che si è basata non solo su motivate critiche alle tante scelte sbagliate che hanno portato al disastro Siena e le sue maggiori Istituzioni, ma anche su tante proposte volte ad un completo rinnovamento della classe politica e ad un cambiamento di persone e metodi, privilegiando finalmente le competenze e le professionalità, la forte identità civica di Siena e l’attenzione alla cultura del territorio.
Tutto finalizzato a riportare a Siena il “Buongoverno” perduto e a restituire ai cittadini la serenità e la tranquillità per il loro futuro.
Pietraserena e Siena C’é