Giovanni Grasso racconta una vicenda legata alla gestione dei beni dell'Università e, in particolare, all'antica Certosa
di Giovanni Grasso
SIENA. Giorno importante, il 18 aprile 2012! Non perché Fabio Garagnani (all’epoca parlamentare bolognese del Pdl) avesse proposto di fare festa, anziché il 25 aprile, il 18, a suo dire vera data fondante della democrazia italiana. Ma perché quel giorno, su “La Stampa” e su “Intravino”, era uscita la notizia di una “provocatoria” iniziativa della Cantina Clavesana che, per pubblicizzare il suo vino, aveva scelto tre foto che ritraevano nuda Michela Ferrero, una vignaiola di 80 anni. Il progetto e anche le foto, secondo Intravino, sono del “creativo svizzero” (definizione della Stampa) Mario Felice Schwenn(“Brand Architect”); il vino è il Barolo, che «non teme il tempo e mantiene intatto il suo fascino a qualunque età», proprio come la vignaiola.
La risonanza dell’iniziativa “provocatoria” effettivamente ci fu, con qualche strascico polemico. Infatti, otto giorni dopo, un commento di Laura su“Intravino” segnalò che il blog “Paesaggi dell’anima” aveva precisato che la donna «spacciata per “vignaiola”, in realtà era Milly Cooper, che, tra l’altro, non aveva 80 anni ma 97, non era vignaiola ma escort». Non solo, ma in precedenza (il 30 marzo 2011), lo stesso blog aveva pubblicato un post su di lei (“A 96 anni… piace un casino!”) con biografia, guadagni e una delle tre foto che, un anno, dopo sarebbero servite per la campagna pubblicitaria della cantina Clavesana.
Non si sa se Milly Cooper sia ancora in vita, ma, in ogni caso, quale rapporto ha la vicenda con l’Università di Siena? La palma, per arrivare al nord, deve passare dal centro: da Siena è passata negli anni ’90 e ha trovato in Unisi il clima propizio alla sua vegetazione.
Nel 2001, Piero Tosi (all’epoca rettore) e Mario Felice Schwenn firmarono il loro «epocale contratto, il primo contratto di joint-venture pubblico-privato nella millenaria storia dell’Università di Siena». L’Azienda Dievole prese in affitto dall’ateneo senese gli 11 ettari di terreno agricolo della Certosa di Pontignano a canone zero, per i primi 5 anni: con l’impegno di investire 500mila euro per una riorganizzazione generale del territorio circostante. Per i successivi 20 anni, Dievole avrebbe pagato un canone di € 52,00 l’anno per colture specializzate quali vite, olivo, cereali, ortaggi, erbe aromatiche e officinali.
Poteva finire così, con questo regalo a Dievole? No di certo! L’università scelse un ex dipendente con il compito di verificare l’applicazione del contratto alla modica cifra di € 48.000, che, considerando l’azione legale, in seguito da lui promossa, è costato all’Ateneo senese circa 60.000 €.
Il primo Chianti Classico D.O.C.G. Certosa di Pontignano, 6.600 bottiglie bordolesi prodotte, è un blend policlonale di Sangiovese, annata 2005. Il contratto di fornitura del vino per il Ristorante Certosa di Pontignano prevedeva un prezzo troppo caro (3,5 € a bottiglia), addirittura più alto del prezzo spuntato dai commercianti. Quando, il 24 settembre 2008, fu reso pubblico il buco di bilancio da 270 milioni di € nell’Università di Siena, la Certosa di Pontignano fatturava mediamente 1,2 milioni di € l’anno, aveva 41 dipendenti e contribuiva anch’essa ad alimentare la voragine nei conti dell’Ateneo senese. In seguito, la decisione degli organi di governo dell’Università di vendere la Certosa, per ripianare il buco, si rivelò subito impraticabile proprio a causa di quel contratto d’affitto dei terreni agricoli, che scadrà nel 2026 e che, alla fine, avrà reso all’Ateneo, in 25 anni, 1.040 euro. A fronte dei 60.000 euro già spesi dall’Università per l’attività di sovrintendenza dell’ex dipendente universitario.