Altri pannelli a rischio nel corridoio del primo piano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1352740403618.jpg)
SIENA. E’ un giorno di lezione come un altro a Scienze Politiche. Fuori piove. La pioggia batte forte così come sui tetti di tante altre facoltà di tante altre città italiane. Ma il Polo Mattioli, che ospita Scienze Politiche e Giurisprudenza, rende ambedue meno uguali delle altre. Prima dell’inizio della lezione di Sociologia, alle ore 14, è caduto un pannello del soffitto dell’affollata Aula 4. E’ venuto giù non colpendo nessuno, per fortuna. Un secondo pannello è in attesa di qualche altra spinta da parte del continuo sgocciolamento che lo interessa. Potrebbe cadere da un momento all’altro. Le lezione è iniziata comunque, anche se tra i banchi sotto al secondo pannello si è creato il vuoto, visto che gli studenti non ci tenevano ad essere colpiti in testa.
Ma non serve andare in Aula 4 per essere costretti a guardare in alto, basta entrare nel Polo e camminare lungo il corridoio del primo piano, che interessa Scienze Politiche, per dover stare attenti a copiose perdite d’acqua e alle conseguenti pozzanghere che si formano a terra. Pozzanghere e muri impregnati di muffa sono ormai parte integrante del Mattioli nel periodo autunnale ed invernale. Già l’anno scorso perdite d’acqua all’interno della struttura avevano interessato la Biblioteca del Circolo Giuridico. Esiste il forte rischio di abituarsi e tollerare questa situazione, valutandola come inevitabile e diretta conseguenza dei forti tagli che hanno interessato l’intero Ateneo. Come “Link Siena – Sindacato universitario” chiederemo un incontro urgente al dott. Benocci, responsabile del Polo Mattioli, poiché riteniamo non solo evitabile il mettere a rischio l’incolumità di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, ma soprattutto doveroso ed essenziale.
Lettera firmata
Ma non serve andare in Aula 4 per essere costretti a guardare in alto, basta entrare nel Polo e camminare lungo il corridoio del primo piano, che interessa Scienze Politiche, per dover stare attenti a copiose perdite d’acqua e alle conseguenti pozzanghere che si formano a terra. Pozzanghere e muri impregnati di muffa sono ormai parte integrante del Mattioli nel periodo autunnale ed invernale. Già l’anno scorso perdite d’acqua all’interno della struttura avevano interessato la Biblioteca del Circolo Giuridico. Esiste il forte rischio di abituarsi e tollerare questa situazione, valutandola come inevitabile e diretta conseguenza dei forti tagli che hanno interessato l’intero Ateneo. Come “Link Siena – Sindacato universitario” chiederemo un incontro urgente al dott. Benocci, responsabile del Polo Mattioli, poiché riteniamo non solo evitabile il mettere a rischio l’incolumità di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, ma soprattutto doveroso ed essenziale.
Lettera firmata