Il bilancio dell’attività di formazione dell’agenzia di Confcommercio Siena. Si tratta di corsi nella maggioranza gratuiti per le imprese, finanziati grazie al fondo For.Te. e dagli enti bilaterali

SIENA. 231 corsi, 1331 partecipanti, ben 2540 ore di formazione svolte. Ed ancora, 141 sono i corsi a distanza per 887 ore e 1560 partecipanti, mentre in presenza sono 90 i corsi effettuati per 444 ore e 980 partecipanti.
E’ il bilancio dell’attività di formazione di S.a.i.ter, l’agenzia formativa di Confcommercio Siena nel corso del 2021. Si tratta di corsi nella stragrande maggioranza gratuiti per le imprese, finanziati grazie al fondo For.Te. e dagli enti bilaterali, ovvero Ente Bilaterale del Turismo Toscano e Ente Bilaterale del Terziario Toscano. L’agenzia coglie le occasioni di finanziamento, progetta e realizza le attività coinvolgendo le imprese
“Anche quest’anno i numeri non sono banali – fa notare il direttore di S.a.i.ter, Cristina Petri – Ricordiamo che anche il 2021 è stato per la gran parte interessato dalla pandemia. Per questo abbiamo ricorso in gran parte alla modalità a distanza, in sincrono, ma non abbiamo rinunciato, dove possibile, a fare lezione in presenza”.
“Abbiamo trovato aziende motivate e spinte a migliorarsi – commenta Petri – per tantissimi la pandemia è stata l’occasione di crescere e adattare la propria azienda alle sfide del momento. Del resto per molti cogliere le opportunità del digitale, ad esempio, ha voluto dire continuare a lavorare. Hanno partecipato sia titolari che dipendenti, persone di tutte le età, i meno giovani spesso sono quelli più curiosi e interattivi nel fare domande ai docenti esperti e porre casi aziendali concreti, c’è una grande voglia di restare aggiornati. E facendo formazione on line, come a tutti, accadono anche siparietti simpatici che alleggeriscono l’attività e sviluppano senso di comunità, come quando gli utenti si collegano con nomi di fantasia, mentre nella formazione tramite piattaforma tutto deve essere analogo alla presenza in aula, nel tracciamento e nella presenza”.
Tra i corsi più gettonati, finanziati da For.Te., ci sono quelli legati all’adeguamento normativo, sicurezza e Haccp. “E’ stato molto apprezzato il fatto che potevano essere svolti in modalità FAD sincrona che agevola l’organizzazione logistica dei partecipanti, abbattendo anche i costi e i tempi di spostamento per recarsi presso le sedi dei corsi”, fa notare Cristina Petri. Ed ancora, richiestissimi corsi sul digital, come il corso in “Digital Industry 4.0: strategie che aiutano a vendere” della durata di 24 ore, “Performance di vendita su Amazon” di 12 ore, successo anche per “Il web per la ristorazione”. Apprezzati anche tutti i corsi dedicati ai social e quindi “Social Media Marketing e Comunicazione di Eventi”, della durata di 11 ore, “Nuove prospettive nell’uso dei social: il superamento del marketing lineare” della durata di 20 ore. “L’acquisizione della nuova prospettiva digitale era già necessaria prima della pandemia – commenta Petri – con il Covid è diventata per alcune aziende la strada per tenere una fetta di mercato. E quindi per tante piccole e microimprese, che non hanno la possibilità di tenere personale ad hoc, formarsi è diventato fondamentale, sui social, così come sul web, non a caso un corso che ha avuto molti iscritti è il Laboratorio per software gestionale Ebay”. Ed ancora, altro settore coinvolto in una nuova dimensione con il Covid è la gestione delle risorse umane, ed infatti “Competenze per la gestione delle risorse umane” di 16 ore e “Riorganizzare la gestione delle risorse umane dopo il covid” di 126 ore hanno ricevuto apprezzamenti. Molto richiesti anche i corsi di lingua (tedesco, inglese e anche il portoghese) così come i corsi sul funzionamento dei gestionali aziendali alberghieri, anche questi in modalità FAD sincrona per “imparare facendo”.
La formazione è anche attività pragmatica. Per esempio hanno avuto buoni riscontri corsi come “La nuova pasticceria, ricette innovative, metodi e presentazioni” della durata 8 ore, “La foto efficace: come fare da solo le foto per il tuo e-commerce” della durata di 8 ore, “La locandina efficace: elementi base di grafica per creare la tua locandina on-line”, anche in questo caso di 8 ore. In questo caso questi corsi sono tutti finanziati da EBTT ed EBITTOSC.