Il placement nelle strategie dell
SIENA. “La giornata di oggi è dedicata agli studenti e alle imprese. La nostra Università considera strategico il proprio ruolo di contatto qualificato tra i giovani e il mondo del lavoro, in un ambito che deve essere sempre più internazionale”. Con queste parole il rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni, ha aperto ufficialmente questa mattina il Career Day 2012 nel palazzo del Rettorato affollato di giovani. “Malgrado la forte crisi – ha continuato Riccaboni – siamo riusciti ad avere la partecipazione di 45 aziende nazionali, multinazionali e del territorio, che hanno scelto l’Università di Siena come uno dei luoghi privilegiati per selezionare nuovi candidati da inserire nel sistema produttivo. Si tratta di un segnale positivo che diamo ai giovani e di un successo per l’Ateneo, che da questa esperienza esce rafforzato e motivato a proseguire in questa direzione, ampliando i propri traguardi. Ringrazio i rappresentanti delle Istituzioni cittadine che hanno voluto condividere con l’Ateneo gli obiettivi di questa manifestazione che pensa al futuro e che vede protagonisti i giovani”.
Moltissimi sono stati i giovani presenti al Career Day, che hanno potuto presentare il proprio curriculum, redatto anche con la consulenza di esperti, durante la giornata di coaching che si è tenuta ieri (23 ottobre), in preparazione all’incontro con le imprese.
Durante la mattinata, il Career Day dell’Università di Siena ha ricevuto anche la visita informale del Prefetto Renato Saccone, del Questore Giancarlo Benedetti, del Commissario del Comune di Siena, Enrico Laudanna, del presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi, del dottor Adelmo Pagni, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per la provincia di Siena, e di una rappresentanza della Provincia di Siena.
Quest’anno l’evento ha visto l’agenzia ministeriale Italia Lavoro quale partner dell’organizzazione, oltre al contributo di Europe Direct Siena. E proprio la prospettiva europea ed internazionale in generale sarà l’ambito di sviluppo delle iniziative nel settore del placement all’Università di Siena. Infatti, come ha ricordato la professoressa Costanza Consolandi, delegata del Rettore all’Orientamento in uscita, “l’Ateneo partecipa alle task force su career service sia del Coimbra Group che dell’ Irun network. La presenza attiva di Unisi in questi gruppi è volta a rafforzare la capacità di placement all’estero dei nostri studenti e laureati, nonché consentire l’applicazione di best practice sulla base delle esperienze di altri atenei europei”.
Il Career Day è l’evento centrale di una serie di attività che durano tutto l’anno e che hanno l’obiettivo di accompagnare verso il mondo del lavoro i giovani che si formano all’Università di Siena. L’evento mira a coinvolgere in modo multidisciplinare tutti i settori della produzione e
del mondo del lavoro in generale, per offrire un ampio ventaglio di informazioni e relazioni a tutti gli studenti e laureati dell’Ateneo.
“Il nostro obiettivo – ha concluso il rettore Riccaboni – è coinvolgere il maggior numero possibile di giovani in un’occasione che oltre a creare opportunità di relazioni altrimenti difficilmente reperibili, rafforza la reputazione dell’Ateneo e dà valore al curriculum formativo che si ottiene studiando a Siena”.
A conclusione del Career Day, domani 25 ottobre, si terrà un altro evento dedicato al mondo del lavoro. Nell’Aula magna del Polo scientifico universitario di San Miniato, la Società Italiana di Farmacologia e Farmindustria incontreranno gli studenti delle facoltà scientifiche, nel corso di un workshop dal titolo “Il Farmaco dalla ricerca di base all’innovazione terapeutica. Realtà e prospettive professionali”.
Moltissimi sono stati i giovani presenti al Career Day, che hanno potuto presentare il proprio curriculum, redatto anche con la consulenza di esperti, durante la giornata di coaching che si è tenuta ieri (23 ottobre), in preparazione all’incontro con le imprese.
Durante la mattinata, il Career Day dell’Università di Siena ha ricevuto anche la visita informale del Prefetto Renato Saccone, del Questore Giancarlo Benedetti, del Commissario del Comune di Siena, Enrico Laudanna, del presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi, del dottor Adelmo Pagni, dirigente dell’Ufficio scolastico regionale per la provincia di Siena, e di una rappresentanza della Provincia di Siena.
Quest’anno l’evento ha visto l’agenzia ministeriale Italia Lavoro quale partner dell’organizzazione, oltre al contributo di Europe Direct Siena. E proprio la prospettiva europea ed internazionale in generale sarà l’ambito di sviluppo delle iniziative nel settore del placement all’Università di Siena. Infatti, come ha ricordato la professoressa Costanza Consolandi, delegata del Rettore all’Orientamento in uscita, “l’Ateneo partecipa alle task force su career service sia del Coimbra Group che dell’ Irun network. La presenza attiva di Unisi in questi gruppi è volta a rafforzare la capacità di placement all’estero dei nostri studenti e laureati, nonché consentire l’applicazione di best practice sulla base delle esperienze di altri atenei europei”.
Il Career Day è l’evento centrale di una serie di attività che durano tutto l’anno e che hanno l’obiettivo di accompagnare verso il mondo del lavoro i giovani che si formano all’Università di Siena. L’evento mira a coinvolgere in modo multidisciplinare tutti i settori della produzione e
del mondo del lavoro in generale, per offrire un ampio ventaglio di informazioni e relazioni a tutti gli studenti e laureati dell’Ateneo.
“Il nostro obiettivo – ha concluso il rettore Riccaboni – è coinvolgere il maggior numero possibile di giovani in un’occasione che oltre a creare opportunità di relazioni altrimenti difficilmente reperibili, rafforza la reputazione dell’Ateneo e dà valore al curriculum formativo che si ottiene studiando a Siena”.
A conclusione del Career Day, domani 25 ottobre, si terrà un altro evento dedicato al mondo del lavoro. Nell’Aula magna del Polo scientifico universitario di San Miniato, la Società Italiana di Farmacologia e Farmindustria incontreranno gli studenti delle facoltà scientifiche, nel corso di un workshop dal titolo “Il Farmaco dalla ricerca di base all’innovazione terapeutica. Realtà e prospettive professionali”.