Il rendiconto dell'Agenzia Formativa di Confcommercio Siena. Circa 2000 i partecipanti che hanno seguito le attività lo scorso anno.

SIENA. Ben 235 corsi con il Fondo Forte per un totale di 2171,5 ore e 1176 partecipanti, 30 corsi con gli Enti Bilaterali per 448 partecipanti e 190 ore. Ed ancora, 8 corsi per gli apprendisti che hanno coinvolto 110 persone per 720 ore sviluppate.
Sono davvero tante le occasioni di formazione gratuita per le imprese messe in campo da S.a.i.ter. Agenzia Formativa di Confcommercio per le aziende nel 2024. Sui “banchi di scuola” si sono seguiti tutti gli aggiornamenti obbligatori e si sono studiate le innovazioni in tutti i settori, intelligenza artificiale, management, le novità dell’ospitalità.
“Sono numeri importanti che nella realtà si trasformano in un calendario di proposte formative gratuite per dipendenti e imprenditori che si snoda durante tutto l’arco dell’anno – fa notare Cristina Petri, direttore S.a.i.ter, Agenzia Formativa Confcommercio Siena – Da sottolineare il grande lavoro che facciamo per proporre formazione gratuita alle imprese grazie al contributo degli enti bilaterali EBTT, Ente Bilaterale Turismo Toscano ed E.Bi.T.Tosc., Ente Bilaterale del Terziario Toscano e grazie ai progetti che presentiamo al Fondo Forte. Noi facciamo una attività di analisi, di contatto continuo con le aziende, di verifica delle opportunità. E così riusciamo a proporre alle imprese delle attività di formazione che sono funzionali alla loro crescita professionale oltre che necessarie, utili per le scadenze che ci sono e che sono previste dalle normative”.
Andando nel dettaglio, sul Fondo Forte, grazie ai progetti presentati da S.a.iter. si sono tenuti 235 corsi, per 1776 partecipanti per 2171, 5 numero di ore svolte. A distanza sono stati 39 i corsi e in presenza 196. Tra questi, corsi dedicati alla costruzione e alla stagionalità del menù, la colazione in albergo, cameriera ai piani, allestimento sala, somministrazione piatti e bevande, tutto il mondo web marketing, il marketing del turismo culturale, la brand reputation, il telemarketing e vendita a distanza, la gestione del sito web dell’hotel. Ed ancora, WhatsApp come strumento di promozione, tecniche di vendita in hotel, degustazione dell’olio, cultura del benessere aziendale, la performance teatrale nel problem solving, l’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione delle agenzie assicurative.

Cristina Petri
”Il Fondo For.Te può finanziare qualunque tipo di formazione interessi l’azienda. S.a.i.ter partecipa ai bandi, segue la progettazione, la gestione e la rendicontazione. Senza costi per le aziende. Tutto questo infatti è coperto dal finanziamento – aggiunge Petri – Anche per il 2025 continueremo ad offrire formazione gratuita per i dipendenti delle aziende associate. E’ una bella opportunità perché la formazione del personale è costo zero. Cosa stiamo seguendo in questo 2025? Attività richieste dalle imprese, sia professionalizzanti, che di aggiornamento professionale e tecnico per il proprio settore di attività. Esempi sono i corsi l’hospitality, così come i corsi di formazione correlati a processi di riorganizzazione, riconversione e innovazione. Nel caso in cui l’azienda iscriva più di quattro persone ad un corso, può essere svolto anche direttamente presso l’impresa con una personalizzazione ulteriore degli argomenti”.
Altra opportunità per le imprese di fare formazione gratuitamente sono i corsi che S.a.i.ter organizza e propone grazie agli Enti Bilaterali, l’Ente Bilaterale del Turismo Toscano e quello del Terziario. In questo caso sono stati 30 i corsi effettuati per 448 corsisti e 198 partecipanti nel 2024. Sono stati 9 i corsi fatti a distanza e 21 quelli fatti in presenza. “Tra i titoli su cui stiamo lavorando in questo 2025 – osserva Petri – ci sono “Strumenti, strategie e consigli per ridurre i costi e aumentare la soddisfazione dell’ospite con l’AI”, su “Cultura del vino e dei territori: formazione per operatori ristorazione/hospitality/turismo”, su “Drama Hotel: tecniche di improvvisazione teatrale per l’efficace gestione e risoluzione dei conflitti”. E poi la formazione obbligatoria”.
A tutto questo si aggiungono anche i corsi per gli apprendisti che nel 2024 sono stati 8, per 110 partecipanti e 720 ore proposte. S.a.i.ter fa anche corsi a pagamento. Ad esempio nel 2024 per esempio i corsi Haccp, i corsi di formazione sulla gestione degli spazi di gioco a pagamento nei locali, gli addetti al primo soccorso. In tutto sono stati 18 i corsi effettuati per 245 partecipanti e 108 ore complessive.
Allegati: Foto di Cristina Petri, direttore S.a.i.ter Agenzia Formativa Confcommercio Siena e foto di tutto lo staff