15 lezioni realizzate dagli studenti a disposizione delle scuole

SIENA. Nuove forme di orientamento al via all’Università di Siena. Con il “Progetto PLUS”, studenti e studentesse, iscritti ai corsi di laurea magistrali e ai corsi di Dottorato, saranno “ambasciatori” di conoscenza ed esperienza di vita universitaria presso le scuole del territorio, divenendo “Peer Lecturer of the University of Siena“.
Il “titolo” di Peer Lecturer sarà attribuito a circa 30 studenti e studentesse dell’Ateneo senese che hanno ideato e proposto quindici lezioni tematiche, della durata compresa fra sessanta e novanta minuti su temi variegati, da mettere a disposizione delle classi delle scuole superiori del territorio. Già a partire da questo mese di aprile, fino al prossimo dicembre, le lezioni saranno erogate nelle scuole che ne stanno facendo richiesta.
L’approccio di educazione tra pari ha lo scopo di favorire incontri e avvicinare scuola e università che spesso sono molto distanti nella percezione di studenti e studentesse delle scuole superiori.
Il progetto, realizzato nell’ambito delle deleghe all’Orientamento e ai Servizi agli studenti dell’Università di Siena, offre opportunità di crescita per tutti gli attori: per l’Università, in virtù degli ulteriori contatti che si svilupperanno con le scuole; per gli studenti e le studentesse dell’Ateneo, che si misureranno in un’esperienza nuova, impegnativa ma molto stimolante; per l’ampio pubblico di alunni e alunne delle scuole che potranno avere un contatto diretto con giovani quotidianamente impegnati nell’alta formazione, ma anche immersi nella loro esperienza di vita universitaria.
Per informazioni sul progetto le scuole possono rivolgersi all’Ufficio orientamento dell’Università di Siena o consultare le pagine del sito OrientarSI (orientarsi.unisi.it)