Aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana di Siena, sotto la Direzione artistica di Nicola Sani, che si terranno dal 3 luglio, fino al 31 agosto
SIENA. L’offerta didattica della 87° “Summer Academy” Chigiana è costituita da 16 masterclass, dedicate ai principali strumenti solisti, alla direzione d’orchestra, alla direzione di coro e alla composizione, affidate, come da tradizione, a un corpo docente d’eccezione, che comprende alcuni tra principali protagonisti della scena concertistica mondiale:
Daniele Gatti – direzione d’orchestra (28 lug-12 ago), Lilya Zilberstein – pianoforte (24 lug-9 ago), Salvatore Sciarrino – composizione (4-20 lug), Salvatore Accardo – violino (9-28 ago), Boris Belkin – violino (18 lug-8 ago), Bruno Giuranna – viola e musica da camera (17-31 ago), William Matteuzzi – canto (10-25 lug), Antonio Meneses – violoncello (30 lug-11 ago), David Geringas – violoncello (17-30 ago), Oscar Ghiglia – chitarra e musica da camera (5-18 lug), Günter Pichler – quartetto d’archi e musica da camera per pianoforte e archi (9-21 lug), Giuseppe Ettorre – contrabbasso (30 lug-11 ago), Alessandro Carbonare – clarinetto (9-21 lug), Patrick Gallois – flauto (9-21 lug), Antonio Caggiano – percussioni (16 lug-3 ago) e Lorenzo Donati – direzione di coro (3-14 lug).
Sono aperte le iscrizioni ai leggendari corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana di Siena, sotto la Direzione artistica di Nicola Sani, che si terranno a partire dal 3 luglio, fino al 31 di agosto 2018, nella storica sede dell’Accademia Chigiana, Palazzo Chigi Saracini, a Siena.
Durante il corso di Direzione d’orchestra di Daniele Gatti (co-docente Luciano Acocella), di assoluto rilevo sarà la presenza dell’Orchestra Giovanile Italiana, compagine sinfonica in residenza. Tra gli ensemble in residenza, anche il Quartetto Prometeo, per il corso di Composizione (guest: Matteo Cesari e Paolo Ravaglia) e il Chigiana Percussion Ensemble, per il corso di Percussioni.
Il piano dei corsi è arricchito anche quest’anno da 8 seminari tra cui quelli strumentali con Mariella Devia – canto (30 lug-4 ago), Kim Kashkashian – viola (6-11 ago), Eliot Fisk – chitarra (6-11 ago) e Christian Schmitt – oboe (23-27 lug); e quelli di composizione e creazione musicale con Alvise Vidolin e Nicola Bernardini – live electronics (19-28 lug), David Krakauer – The unbridled 21st century clarinet (30 lug-4 ago), Stefano Battaglia – Tabula rasa (17-23 ago) e Ernst Reijseger – Morph music to media (20-25 ago).
La partecipazione degli allievi ai corsi chigiani unisce, l’esperienza dell’alto perfezionamento musicale all’emozione del debutto nel Chigiana International Festival, in produzioni concertistiche originali ed esclusive della linea “Chigiana Factor”. I migliori studenti provenienti dall’Italia possono, inoltre, partecipare al progetto Giovani Talenti Musicali nel Mondo, organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Vai al regolamento generale per info e deadline iscrizioni.