Le domande possono essere presentate fino all

Tra i requisiti richiesti figurano il diploma di laurea (con il vecchio ordinamento), la laurea magistrale o titoli equipollenti; lo svolgimento di funzioni direzionali, gestionali e/o di coordinamento in enti o aziende pubbliche o private per un periodo complessivo di almeno 3 anni; la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Sul fronte dei titoli, invece, saranno valutati quelli formativi – tra cui corsi di specializzazione e di qualifica e/o master post universitari coerenti con il ruolo da ricoprire – e quelli professionali – con esperienze maturate nei settori del risparmio energetico, delle energie rinnovabili e dell’ambiente e una particolare attenzione alla pianificazione, al coordinamento, alla gestione e al controllo di progetti e attività formative; al trasferimento tecnologico, alla comunicazione e relazioni esterne e alla gestione delle risorse umane.
La domanda di partecipazione alla selezione, corredata dal curriculum vitae redatto in formato europeo, deve essere indirizzata a Fondazione Istituto Tecnico Superiore “Energia-Ambiente-Efficienza energetica”, Viale Matteotti, 15 – 53034 Colle di Val d’Elsa. Le domande possono essere inviate per raccomandata oppure consegnate a mano tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.
Il bando è disponibile sul sito Internet della Fondazione ITS, www.its-energiaeambiente.it, e sui siti delle tre Province coinvolte: www.provincia.siena.it; www.impiego.provincia.siena.it, nella sezione Bandi; www.provincia.arezzo.it; www.impiego.provincia.arezzo.it e www.provincia.grosseto.it.