![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1392739022545.jpg)
SIENA. Da Federmanager Sena riceviamo e pubblichiamo.
“A Siena CONFAPI è una importante realtà che nella provincia rappresenta più di 260 aziende le cui attività spaziano in tutti i settori produttivi, dal legno al metalmeccanico, dalla plastica alla chimica e all’edilizia, molte delle quali di alto livello tecnologico, impegnate nello sforzo di ampliare il proprio raggio d’azione a livello internazionale. Per questo assume una particolare importanza l’accordo firmato tra Federmanager e Confapi per il rinnovo del Contratto Collettivo nazionale di dirigenti e quadri superiori.
“Sono molto soddisfatto per la firma di un accordo che conferma la valenza della partnership tra le nostre organizzazioni e che, pur dovendo fare i conti con il perdurare della crisi economica e produttiva del Paese, rinnova l’impegno delle parti per il rilancio della competitività delle pmi attraverso strumenti che favoriscano l’inserimento di professionalità manageriali nelle aziende di questo settore”. Queste le dichiarazioni di Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, “Prendendo atto delle oggettive difficoltà che incontrano le piccole e medie aziende industriali -spiega Cuzzilla – l’accordo non ha previsto incrementi di natura economica del minimo contrattuale preferendo focalizzare l’utilizzo delle poche risorse disponibili sul rafforzamento degli strumenti e delle tutele del welfare contrattuale”. “E’ stato, ad esempio, istituito il Fondo Pmi Welfaremanager, un Fondo destinato a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro di dirigenti e quadri superiori attraverso la formazione e le politiche attive nonché, in via subordinata, a erogare prestazioni di sostegno al reddito”.
Sono state inoltre implementate “le risorse destinate alla previdenza complementare prevedendo un contributo obbligatorio pari allo 0,5% della retribuzione che le aziende verseranno al Previndapi, l’ente bilaterale di settore, favorendo così l’adesione anche di coloro che non hanno ritenuto di farlo sino ad oggi.
Tra gli aspetti particolarmente innovativi dell’accordo con Confapi, Cuzzilla sottolinea “l’introduzione della certificazione manageriale che Federmanager, attraverso il nuovo contratto, mette a disposizione delle pmi e che consente alle aziende di questo settore di poter accedere ai profili manageriali più richiesti dal mercato, come ad esempio il temporary manager, il manager per la internazionalizzazione, l’export manager e quello per le reti d’impresa e da ultimo l’innovation manager, le cui competenze manageriali sono certificate da una società leader internazionale di questo mercato come Rina Services”.
AI rinnovo contrattuale sono interessati a livello nazionale oltre 3.500 dirigenti in circa 1.500 aziende e se ci riferiamo alla figura del quadro superiore la platea cresce fino a circa 85.000.
“La crisi e l’incertezza della ripresa economica di questi ultimi anni -osserva Cuzzilla – hanno fortemente colpito i livelli occupazionali della componente manageriale delle pmi, con una riduzione stimabile in oltre il 10%. “ Una riduzione che anche a livello della provincia di Siena non è certo stata inferiore – aggiunge il presidente di Federmanager Siena Umberto Trezzi – anche se le pmi locali stentano a dare spazio a figure di tipo manageriale. Per questo – aggiunge Trezzi – la firma del contratto con Confapi, può rappresentare uno stimolo maggiore all’inserimento di tali figure in aziende del Senese in cui pur a fronte di dimensioni minori, il livello tecnologico è decisamente elevato, nonché uno strumento per la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali di queste realtà economiche spina dorsale del sistema produttivo del paese e della stessa nostra provincia”.