Il 13 marzo alle 14.30 la consegno degli attestati a 15 studenti

SIENA. Giornata conclusiva, giovedì 13 marzo, per l’edizione 2023-2024 del master “Conflict Management and Humanitarian Action” (CMHA) dell’Università di Siena. I quindici studenti che hanno concluso il percorso accademico riceveranno infatti il titolo che certifica la conclusione degli studi.
La cerimonia si terrà nell’Aula Magna Storica del palazzo del Rettorato alle ore 14.30 (Banchi di Sotto 55). Dopo i saluti iniziali e l’introduzione del professor Luca Verzichelli, coordinatore del corso, interverrà la dottoressa Marina Cino Pagliarello dell’European University Institute, con un intervento dal titolo “Universities as Informal Diplomats: Addressing Crisis, Conflict, and Global Cooperation”, dedicato ai temi della diplomazia culturale ed al ruolo delle università nella cooperazione in aree di crisi e di conflitto.
In programma anche l’intervento del dottor Tommaso Fabbri, regional coordinator per Medici Senza Frontiere per l’America Latina e docente dell’Ateneo, dal titolo “Sharing practices of humanitarian action today”. A seguire la consegna degli attestati ai partecipanti al percorso di studio post-laurea.
Il master ha il supporto di Rondine Cittadella per la Pace e la collaborazione di Tommaso Fabbri coordinatore di Medici senza Frontiere per l’America Latina.
Nell’ambito del master CMHA viene offerta un’ampia gamma di conoscenze, tra cui aspetti pratici e teorici della gestione dei conflitti e delle azioni umanitarie in un ambiente interculturale. I partecipanti approfondiscono pratiche e politiche nei settori di spicco come: salute globale, migrazione, gestione negli interventi umanitari; advocacy e comunicazione; negoziazione umanitaria, pratiche di risoluzione dei conflitti, diplomazia scientifica e culturale in un contesto interculturale.
Informazioni sul master sono pubblicate all’indirizzo www.master-cmha.unisi.it.