corso formativo pilota per la creazione di esperti nella gestione dei Raee
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/11/ewaster-3.jpg)
SIENA. Grande interesse per il secondo promotional workshop del progetto Erasmus + ”EwasteR” finanziato dal programma ERASMUS+ (Sector Skills Alliance) che si è svolto il 27 ottobre, presso la Sala del Genio Civile di Siena. Il workshop è stato organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con gli altri partner italiani del progetto: Terre di Siena Lab; la Regione Lazio e l’ente di ricerca e formazione ERIFO di Roma, capofila de progetto.
L’evento ha vista la numerosa partecipazione di imprenditori del settore e di una nutrita ed interessata rappresentanza di studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Sarrocchi” di Siena a testimonianza del grande interesse che il settore del riciclo e riuso dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) suscita anche rispetto ai possibili risvolti occupazionali. La domanda di lavoro di imprese ed organizzazioni del settore è infatti in costante crescita nel territorio italiano e più in generale in Europa.
Al centro del workshop c’è stata la presentazione del “Corso formativo pilota per esperti nella gestione delle attività di riuso e riciclo dei raee”. Le attività formative (160 ore), che prederanno avvio nelle prossime settimane nel territorio senese, saranno dedicate a formare gli allievi sulle principali competenze tecniche e professionali necessarie per poter intraprendere un’attività nel settore della gestione dei RAEE con un focus particolare alle aree del riciclo e riuso.
Il corso formativo darà ai partecipanti l’occasione di conoscere alcune realtà imprenditoriali locali del settore RAEE e di scambiare con i partner stranieri del progetto le conoscenze sugli aspetti chiave che regolano la gestione del processo di riciclo e riuso dei rifiuti.
L’attività formativa è composta da 6 unità suddivise in due aree principali: una prima area, di carattere più generale, che riguarda gli aspetti “gestionali” relativi alla figura professionale di esperto nella gestione delle attività di riuso e riciclo dei RAEE, ed una seconda parte incentrata maggiormente sulle competenze “tecnico-professionali”, promuovendo, attraverso la metodologia del “lab shadowing”, esperienze formative all’interno delle aziende locali del settore.
In particolare, le 6 unità formative del percorso di 160 ore prevedono le seguenti attività:
- Gestione operativa di RAEE e AEEU (apparecchiature elettriche ed elettroniche usate) per il riuso trattamento e riciclo
- Gestione dei processi di raccolta di RAEE e AEEU
- Gestione del processo di redistribuzione
- Riparazione e ricondizionamento dei RAEE e delle AEEU
- Riciclo e trattamento di RAEE e AEEU
- Smontaggio di RAEE e AEUU per il riuso
Al termine del percorso formativo, il progetto EwasteR attraverso il programma Erasmus per giovani imprenditori permetterà ai partecipanti più motivati ed interessati ad intraprendere un percorso imprenditoriale nel settore RAEE di affrontare un’esperienza di formazione/lavoro in un altro paese Europeo. L’esperienza di mobilità permetterà agli aspiranti imprenditori di acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa grazie allo scambio di conoscenze e di idee di business con imprenditori già affermati del settore, dai quali saranno ospitati e con i quali collaboreranno per un periodo da uno a sei mesi. Il soggiorno sarà cofinanziato dalla Commissione europea. Secondo le indicazioni fornite al workshop le attività formative inizieranno prima della fine dell’anno e si concluderanno a marzo 2017.
La partecipazione al corso formativo pilota è gratuita.
- Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione ed iscrizione al corso formativo è possibile inviare una email a: ewaster.eu@gmail.com
- Per conoscere il progetto EwsteR e restare aggiornato sulle attività svolte, visita il sito: www.ewaster.eu, la pagina Facebook http://bit.ly/2e0w0mQ e l’account Twitter @eu_EwasteR