Il corso è rivolto a studenti universitari, a neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria
Torrita di Siena. Si terrà a Torrita di Siena una scuola estiva 2018 di approfondimento su “Antiquariato e collezionismo librario: storia e metodo.
Il corso organizzato dalla Fondazione Torrita Cultura con la collaborazione e la logistica dell’Associazione Pro-loco Torrita vanta ad oggi circa 40 iscritti e si svolgerà dal 27 al 30 agosto, presso la sala conferenze del residence “Il Convento”, prevista anche una giornata di studio nella città di Pio II: Pienza.
Il corso “Antiquariato e collezionismo librario: storia e metodo” Scuola Estiva 2018, è rivolto a studenti universitari, a neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria; ma è anche anche a tutti coloro che, a vario titolo, nutrono interesse per il libro antico a stampa; come bibliotecari, collezionisti e bibliofili.
L’esigenza di fare corsi di questo tipo è oggi giorno particolarmente sentita, viste anche le moderne trasformazioni legate in primo luogo al commercio su internet, che ha modificato e continua a modificare incessantemente il mercato del libro antico.
Non solo: si avverte sempre di più l’esigenza di recuperare quella tradizione legata al collezionismo e all’antiquariato librario che, specialmente in Italia, ha caratterizzato la cultura degli ultimi due secoli grazie anche all’attività di seri collezionisti e antiquari.
Occorre però inquadrare in modo scientifico questo ambito, fissando l’attenzione sul metodo con cui approcciare una realtà così particolare e affascinante, ma altrettanto complessa.
Occorre però inquadrare in modo scientifico questo ambito, fissando l’attenzione sul metodo con cui approcciare una realtà così particolare e affascinante, ma altrettanto complessa.
Il corpo-docente di questo corso è particolarmente prestigioso e qualificato: Edoardo Barbieri e Luca Rivali, docenti rispettivamente dell’Università Cattolica di Brescia e di Milano; Fabio Massimo Bertolo, della casa d’aste Minerva Auctions, Mario Giupponi, Presidente dell’Associazione Librai Antiquari Italiani, Giancarlo Petrella, Direttore de “L’illustrazione” – editrice Olschki.
La formula residenziale del corso, favorita dalla bellezza dei luoghi circostanti, è stata voluta proprio per instaurare un momento di lavoro intenso, tuttavia conviviale nelle modalità di svolgimento, facendo di questa Scuola Estiva – che non a caso è giunta alla sua IV edizione consecutiva – un’occasione unica di formazione e conoscenza.
Con questo evento, che si aggiunge ai tanti altri realizzati attorno al mondo del libro e dell’editoria, Torrita di Siena si conferma luogo di cultura attiva.