Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio e all
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1390910379880.jpg)
v\:* {behavior:url(#default#VML);}
o\:* {behavior:url(#default#VML);}
w\:* {behavior:url(#default#VML);}
.shape {behavior:url(#default#VML);}
SIENA. Anche il 2014 sarà all’insegna del bando Terre di Siena Creative. La Provincia di Siena, in collaborazione con Apea e insieme alla Camera di Commercio, ha infatti deciso di realizzare una nuova edizione dell’iniziativa, seppure ridotta, da promuovere entro gli ultimi mesi del proprio mandato. Il bando è stato pubblicato nei giorni scorsi ed è consultabile sul sito www.terredisienacreative.apea.siena.it. La scadenza è fissata per il 17 febbraio 2014. Al bando possono partecipare tutti i giovani under 40 con idee di impresa in materia di agricoltura, turismo, ICT, energie rinnovabili, risparmio energetico, cultura, manifatturiero, sociale, terziario avanzato, artigianato e scienze della vita.
“La nuova edizione di Terre di Siena Creative – commentano il presidente e l’assessore alle attività produttive della Provincia di Siena, Simone Bezzini e Tiziano Scarpelli – rappresenta un altro tassello nel piano di fine mandato annunciato alcune settimane fa e che sta trovando attuazione nei diversi ambiti di competenza dell’amministrazione provinciale. Grazie ai riscontri molto positivi delle passate edizioni, Terre di Siena Creative si consolida, inoltre, come una delle risposte più incisive per favorire l’uscita dalla crisi del nostro territorio, puntando soprattutto sul rinnovamento del tessuto imprenditoriale”.
“Siamo molto soddisfatti che la Provincia abbia deciso di continuare a investire in questo progetto – aggiunge Alessio Bucciarelli, responsabile della business unit Sviluppo di Apea – Come Agenzia provinciale ci siamo impegnati molto in questi anni perché il bando Terre di Siena Creative potesse diventare davvero un laboratorio di innovazione sociale, una comunità creativa dove si progettano nuovi modelli di business e di sviluppo economico”.
L’edizione 2014. L’edizione 2014 ricalcherà quella dell’anno appena concluso: tutti i progetti ammessi potranno partecipare a #traintostart, la serie di lezioni gratuite messe a disposizione da Apea. Chi supererà la prima selezione, accederà alla seconda fase in cui, attraverso lezioni one to one, i giovani creativi saranno messi nella condizione di realizzare il business plan della propria idea. Al termine del percorso formativo, entro il mese di aprile, saranno assegnati i 3 premi in denaro messi a disposizione dalla Provincia di Siena. Nello specifico, al primo classificato andranno 10.000 euro, mentre la seconda idea premiata riceverà 6.000 euro. Al terzo classificato andranno 4.000 euro, mentre ai classificati dal 4 ° all’ 8° posto verranno erogati servizi di consulenza gratuiti per il perfezionamento dell’idea di business. Il bando, come sempre, è rivolto a giovani under 40 – non necessariamente residenti in provincia di Siena – che abbiano voglia di investire sulle proprie idee.
Il coinvolgimento di ChiantiBanca. Anche l’edizione 2014 conterà sull’impegno di ChiantiBanca che, per incentivare idee imprenditoriali che puntano a favorire un crescente sviluppo della provincia di Siena, ha istituito un plafond di 500mila euro con finanziamenti a tasso agevolato a sostegno di alcuni progetti presentati con il bando Terre di Siena Creative. I destinatari del contributo saranno selezionati attraverso una valutazione indipendente da quella prevista dal bando.
Come partecipare a Terre di Siena Creative 2014. La domanda di partecipazione è disponibile, insieme al bando e ad altre informazioni utili, sul sito www.terredisienacreative.apea.siena.it. Inoltre, è possibile seguire le attività di “Terre di Siena Creative” attraverso i social network: su Facebook, con il gruppo Terre di Siena Creative, e Twitter, @creative_si. Per ulteriori informazioni, è possibile anche scrivere all’indirizzo e-mail terredisienacreative@apea.siena.it.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}