Appuntamento con il prestigioso contrabbassista per il 4 maggio
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1304420969957.jpg)
Il prestigioso bassista elettrico e contrabbassista ungherese Janos Egri è in arrivo a Siena, ospite della Fondazione Siena Jazz, dove, mercoledì 4 maggio, terrà un attesissimo stage. Lo stage sarà un’importante occasione di alta formazione per gli allievi dell’ istituzione jazzistica senese. Inizierà alle 16.00 e terminerà alle 19.00 e sarà aperto ai giovani musicisti di basso elettrico e di contrabbasso interessati a conoscere da vicino lo stile e la tecnica impressionanti di questo straordinario artista. Inoltre nella stessa serata il bassista si esibirà in trio con il chitarrista Giulio Stracciati ed il batterista Piero Borri. Il concerto inizierà alle 21.30 presso il Bastione San Filippo dell’Enoteca Italiana. L’ingresso è libero ma il numero dei posti disponibili è limitato.
Janos Egri è un artista estremamente virtuoso, suona attivamente sin dall’età di 17 anni, è considerato il contrabbassista più popolare in Ungheria e si sta affermando come uno dei bassisti elettrici e contrabbassisti più eclettici ed interessanti a livello europeo. Non solo ha suonato jazz classico, ma è anche avvicinato ad altri stili, ad esempio il Crossover, la World Music, e il Pop. Ha pubblicato due album “Moods” e “Soft waves” nel 1998 e nel 2000. Nel suo primo album “Moods” suona principalmente un rock ispirato al jazz e mostra tutto il suo virtuosismo. Di particolare rilievo la sua collaborazione con Frank Zappa, da cui è nato il concerto del 30 giugno 1991 al Buscu Festival di Budapest. Ma le sue attività sono innumerevoli e grandi artisti hanno suonato con lui, musicisti come Pat Metheney, James Moody, Tony Scott, Al Foster, Jack De Johnette.
Janos Egri è un artista estremamente virtuoso, suona attivamente sin dall’età di 17 anni, è considerato il contrabbassista più popolare in Ungheria e si sta affermando come uno dei bassisti elettrici e contrabbassisti più eclettici ed interessanti a livello europeo. Non solo ha suonato jazz classico, ma è anche avvicinato ad altri stili, ad esempio il Crossover, la World Music, e il Pop. Ha pubblicato due album “Moods” e “Soft waves” nel 1998 e nel 2000. Nel suo primo album “Moods” suona principalmente un rock ispirato al jazz e mostra tutto il suo virtuosismo. Di particolare rilievo la sua collaborazione con Frank Zappa, da cui è nato il concerto del 30 giugno 1991 al Buscu Festival di Budapest. Ma le sue attività sono innumerevoli e grandi artisti hanno suonato con lui, musicisti come Pat Metheney, James Moody, Tony Scott, Al Foster, Jack De Johnette.