SIENA. “Oltre il digital divide. Percorsi verso la e-inclusion” è il titolo del seminario del ciclo Compu-tec 2.010 che si terrà mercoledì 17 marzo all'Università di Siena.
Francesca Comunello, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza, e Rosanna Consolo, giornalista pubblicista e dottoranda di ricerca in Scienze della comunicazione presso la Sapienza, affronteranno il tema dei divari digitali e dell'inclusione digitale, a partire da una ridefinizione del concetto che consideri i più ampi rapporti tra tecnologia e contesti d'uso.
Il tema dell'accesso alla cultura, ai contenuti e ai processi di conoscenza mediati dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione verrà declinato, inoltre, rispetto al target specifico delle persone con disabilità. Nel seminario sarà proposta una panoramica sull'esistente considerando i rischi di una nuova esclusione e le potenzialità di un rinnovato concetto di inclusione che parte dal digitale.
Saranno illustrati alcuni ausili informatici e di comunicazione e si porteranno all'attenzione dell'aula percorsi e modalità offerti dalle tecnologie e dai media digitali nell'allargamento dei margini di autonomia delle persone disabili.
Il seminario si terrà a partire dalle 10.30 nell'aula A/B del padiglione esterno del San Niccolò, in via Roma 56.
Il ciclo di seminari gratuiti su Comunicazione Pubblica e Tecnologie Compu-tec 2.010 è organizzato dal dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena, in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e del Centro Universitario per l'Innovazione e la Qualità nelle Pubbliche Amministrazioni.
I seminari sono destinati agli studenti universitari, agli operatori della comunicazione pubblica e ai dipendenti pubblici che lavorano nel settore della comunicazione e dell'informazione.
Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito www.media.unisi.it/computec e inserire il proprio indirizzo mail nella sezione “Iscrizioni”.
Sullo stesso sito si trovano tutte le informazioni, il programma dettagliato dei seminari e la possibilità di seguire gli incontri in diretta web.
Francesca Comunello, ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di Scienze della comunicazione della Sapienza, e Rosanna Consolo, giornalista pubblicista e dottoranda di ricerca in Scienze della comunicazione presso la Sapienza, affronteranno il tema dei divari digitali e dell'inclusione digitale, a partire da una ridefinizione del concetto che consideri i più ampi rapporti tra tecnologia e contesti d'uso.
Il tema dell'accesso alla cultura, ai contenuti e ai processi di conoscenza mediati dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione verrà declinato, inoltre, rispetto al target specifico delle persone con disabilità. Nel seminario sarà proposta una panoramica sull'esistente considerando i rischi di una nuova esclusione e le potenzialità di un rinnovato concetto di inclusione che parte dal digitale.
Saranno illustrati alcuni ausili informatici e di comunicazione e si porteranno all'attenzione dell'aula percorsi e modalità offerti dalle tecnologie e dai media digitali nell'allargamento dei margini di autonomia delle persone disabili.
Il seminario si terrà a partire dalle 10.30 nell'aula A/B del padiglione esterno del San Niccolò, in via Roma 56.
Il ciclo di seminari gratuiti su Comunicazione Pubblica e Tecnologie Compu-tec 2.010 è organizzato dal dipartimento di Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena, in collaborazione con l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e del Centro Universitario per l'Innovazione e la Qualità nelle Pubbliche Amministrazioni.
I seminari sono destinati agli studenti universitari, agli operatori della comunicazione pubblica e ai dipendenti pubblici che lavorano nel settore della comunicazione e dell'informazione.
Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito www.media.unisi.it/computec e inserire il proprio indirizzo mail nella sezione “Iscrizioni”.
Sullo stesso sito si trovano tutte le informazioni, il programma dettagliato dei seminari e la possibilità di seguire gli incontri in diretta web.