Per il Premio Scuola Digitale la parola d'ordine è: innovare attraverso le competenze digitali
SIENA. Innovare promuovendo competenze digitali: è questo l’obiettivo che si è posto il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, a livello nazionale, sostenendo l’iniziativa Premio Scuola Digitale 2018. La premiazione è un riconoscimento con il quale si vuole valorizzare l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) per favorire l’interscambio delle esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale.
Nello specifico il PSD Siena, Arezzo, Grosseto è una competizione tra istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, con il coinvolgimento attivo degli studenti che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale.
Il Premio Scuola Digitale prevede, infatti, tre momenti: una fase provinciale, una regionale ed una nazionale. La fase provinciale è stata organizzata dal team digitale della scuola polo, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme. Nelle due giornate finali di presentazione e premiazione dei progetti finalisti, che si terranno giovedì 11 ottobre (Arezzo), e venerdì 12 ottobre (Siena e Grosseto) 2018, i tre progetti vincitori della fase provinciale riceveranno in premio un voucher di 1.000 euro ciascuno per l’acquisto di prodotti tecnologici.
La Giuria, composta da esperti del territorio, oltre a selezionare i progetti vincitori (uno per provincia), decreterà la loro ammissione alla successiva fase regionale del Premio.
Quest’ultima si svolgerà a Chianciano Terme in occasione dell’evento #FUTURACHIANCIANO #GOCCEDIFUTURO4.0, una tre giorni digitale che si terrà giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 novembre, presso il Parco Acquasanta ed il Palamontepaschi di Chianciano Terme.
L’evento sarà a breve consultabile sulla home page del MIUR dedicata a Futura PNSD.
La scuola si impegna a formare cittadini che abbiano le competenze adeguate per le sfide di domani; questa è di certo un’ottima opportunità per conoscere da vicino le dinamiche che coinvolgono la scuola, i nostri figli ed il futuro del nostro Paese: l’invito ad assistere alle due giornate del Premio Scuola Digitale ed a partecipare al prossimo evento PNSD è dunque rivolto a tutti. L’ingresso è libero.