![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288105125703.jpg)
SIENA. Sono venti gli odontoiatri scandinavi che domani, giovedì 4, e venerdì 5 marzo saranno a Firenze presso Microdentistry ad assistere al corso “Terapia parodontale biologicamente guidata e nuove tecnologie in odontoiatria” tenuto dal dottor Martelli.
Prosegue il successo degli appuntamenti organizzati dall’istituto di ricerca toscano sulle nuove tecniche messe a punto per la cura della parodontite aggressiva e che vede già il tutto esaurito per i seminari programmati nel 2010 con l’arrivo a Firenze di specialisti odontoiatri italiani, greci, scandinavi, inglesi, spagnoli e bulgari.
Grande inoltre l’interesse dimostrato per l’intervento che il dottor Martelli ha tenuto al convegno presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Santiago De Compostela pochi giorni fa, sull’utilizzo del Laser nel trattamento biologico guidato della parodontite nei casi di malattia parodontale aggressiva e refrattaria. Nutrita la partecipazione di professionisti con delegazioni dal Portogallo, dalla Spagna, dall’Italia, Germania, Turchia e Israele. Molte le domande poste dai presenti al direttore di Microdentistry e diversi anche i colleghi che hanno chiesto materiale didattico ulteriore al termine della relazione.
Prosegue il successo degli appuntamenti organizzati dall’istituto di ricerca toscano sulle nuove tecniche messe a punto per la cura della parodontite aggressiva e che vede già il tutto esaurito per i seminari programmati nel 2010 con l’arrivo a Firenze di specialisti odontoiatri italiani, greci, scandinavi, inglesi, spagnoli e bulgari.
Grande inoltre l’interesse dimostrato per l’intervento che il dottor Martelli ha tenuto al convegno presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Santiago De Compostela pochi giorni fa, sull’utilizzo del Laser nel trattamento biologico guidato della parodontite nei casi di malattia parodontale aggressiva e refrattaria. Nutrita la partecipazione di professionisti con delegazioni dal Portogallo, dalla Spagna, dall’Italia, Germania, Turchia e Israele. Molte le domande poste dai presenti al direttore di Microdentistry e diversi anche i colleghi che hanno chiesto materiale didattico ulteriore al termine della relazione.