ABBADIA SAN SALVATORE. Le attività di ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie nella lavorazione del legno, materiale naturale di alto valore estetico che permette prodotti innovativi e di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. Saranno questi i temi al centro del seminario “Progetti di edilizia civile e rurale per la valorizzazione del legno”, in programma giovedì 20 maggio a partire dalle ore 10 ad Abbadia San Salvatore, nell’edificio della ex officina meccanica in Via Hamman. L’iniziativa è promossa dal Settore programmazione forestale della giunta regionale e dall’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo-forestale, Arsia, con la collaborazione delle province di Siena e Grosseto, della Comunità montana Amiata Val d’Orcia, della Comunità montana Amiata grossetana, del Consorzio Forestale dell’Amiata e con il patrocinio del Comune di Abbadia San Salvatore.
Il seminario si rivolge ad amministratori pubblici, tecnici e imprenditori che lavorano nella produzione, nella trasformazione del legno e nell’edilizia, e sarà un momento di confronto per valorizzare il prodotto legno, con un’attenzione particolare per quello di provenienza locale. L’iniziativa, dopo i saluti dei rappresentanti istituzionali, entrerà nel vivo a partire dalle ore 10.30 con l’intervento di Giovanni Vignozzi, del Settore programmazione forestale della Regione Toscana, che parlerà delle potenzialità che offre la produzione di legno da opera. Seguiranno altri interventi dedicati ai progetti e agli studi di Arsia per valorizzare il legno da opera disponibile in Toscana; le attività di ricerca promosse finora; le norme tecniche che regolano il comparto. Nel pomeriggio, poi, il seminario proporrà esempi di realizzazioni di edifici in legno, con la testimonianza diretta di imprenditori che hanno investito nel settore dell’edilizia in legno in Toscana.
Per ulteriori informazioni, contattare Arsia, al numero 055/2755275 oppure inviare un’e-mail ad antonio.faini@arsia.toscana.it.
Il seminario si rivolge ad amministratori pubblici, tecnici e imprenditori che lavorano nella produzione, nella trasformazione del legno e nell’edilizia, e sarà un momento di confronto per valorizzare il prodotto legno, con un’attenzione particolare per quello di provenienza locale. L’iniziativa, dopo i saluti dei rappresentanti istituzionali, entrerà nel vivo a partire dalle ore 10.30 con l’intervento di Giovanni Vignozzi, del Settore programmazione forestale della Regione Toscana, che parlerà delle potenzialità che offre la produzione di legno da opera. Seguiranno altri interventi dedicati ai progetti e agli studi di Arsia per valorizzare il legno da opera disponibile in Toscana; le attività di ricerca promosse finora; le norme tecniche che regolano il comparto. Nel pomeriggio, poi, il seminario proporrà esempi di realizzazioni di edifici in legno, con la testimonianza diretta di imprenditori che hanno investito nel settore dell’edilizia in legno in Toscana.
Per ulteriori informazioni, contattare Arsia, al numero 055/2755275 oppure inviare un’e-mail ad antonio.faini@arsia.toscana.it.