Al via la decima edizione del premio riservato agli studenti delle scuole medie di Chianciano

CHIANCIANO TERME. L’educazione digitale come un’opportunità fondamantale per la formazione di giovani e giovanissimi. Una responsabilità condivisa che vede impegnate sullo stesso terreno le istituzioni, la scuola, le famiglie ed anche il mondo delle imprese, chiamate a realizzare strumenti tecnologici d’avanguardia che accrescano abilità e conoscenze dei ragazzi, senza corrompere la loro libertà ed autonomia di giudizio. Con queste finalità è stato bandito per il decimo anno consecutivo a Chianciano Terme il Premio Laura Landi, dedicato alla madre dell’ing. Marco Landi, presidente di The Digital Box e già presidente e chief operating office di Apple.
Il concorso, aperto agli studenti delle medie dell’Istituto Tozzi di Chianciano Terme, consiste nella realizzazione di uno StoryTelling o di un ChatBot sul tema “Chianciano Terme e la musica”. I ragazzi utilizzeranno tecnologie molto avanzate come ADA, piattaforma tecnologica per il mobile engagement basata sull’intelligenza artificiale.
Tra le varie iniziative in occasione del decennale del Premio Laura Landi, è stato anche organizzato un incontro a cura dell’agenzia bolognese di comunicazione 2-Torri.com in collaborazione con l’agenzia di Chianciano Terme Caledart di fronte ad una scolaresca di circa 80 studenti di 1°, 2° e 3° media.
Obiettivo dell’incontro è stato presentare le potenzialità dei media digitali nell’ambito del Concorso Laura Landi, che quest’anno si avvale dell’utilizzo della Piattaforma digitale ADA, marchio registrato da The Digital Box, azienda italiana leader in tecnologie innovative di comunicazione.
«L’educazione digitale è una componente fondamentale nella formazione dei più giovani, che nella quotidianità vivono la socialità, la condivisione, l’informazione e lo svago connessi in rete, sviluppando delle competenze tecnologiche insostituibili per la comunicazione di oggi. – spiega Marco Landi, promotore del Premio Laura Landi – E’ importante però sottolineare che il digitale non è solo uno strumento per chattare, e proprio l’elevato potenziale formativo delle nuove tecnologie è la tematica scelta per il concorso Premio Laura Landi».
Laura Landi è stata una stimata cittadina chiancianese, madre dell’ancor più celebre Ing. Marco Landi, ingegnere nato a Chianciano Terme, manager di successo e unico italiano che ha raggiunto i vertici di Apple a Cupertino. Quello della formazione digitale è quindi un soggetto molto caro a Landi, che ha fatto delle tecnologie innovative e dell’evangelizzazione digitale una sua mission, lasciando un segno importante nel rinnovamento globale.
Il Premio Laura Landi crede che le nuove tecnologie digitali possono aiutare i ragazzi a prepararli per il loro futuro e a trovare più facilmente un lavoro, o stimolarli a diventare nuovi imprenditori di se stessi.
Giovedì 1 Giugno è prevista la giornata di presentazione dei lavori con un evento conclusivo che si terrà nel Salone dell’Antica Sorgente Sant’Elena alla presenza del sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti.