SIENA. Un tema di tema di grande attualità, "Oltre i partiti. Nuove forme di rappresentanza", è il focus della IX edizione del corso di formazione superiore in Diritto costituzionale, che inizierà lunedì (13 settembre) a Volterra.
Il corso è organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione sul Diritto Pubblico e Europeo (DIPEC) dell'Università di Siena, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Volterra.
L'intenso programma della summer school volterrana prevede quattro giornate di studio, fino al 16 settembre, che si articoleranno in lezioni magistrali, compartive focus, dibattiti, cineforum e una tavola rotonda conclusiva aperta al pubblico. Interverranno al corso illustri docenti provenienti dai principali atenei italiani e stranieri, importanti cariche istituzionali e rappresentanti politici.
All'inaugurazione del corso, che si terrà alle ore 16.30, interverranno Tania Groppi, docente di diritto di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Siena e membro del Comitato di coordinamento scientifico del corso, Emanuele Rossi, docente di Diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Edoardo Mangano, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, e Giovanni Manghetti, presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. A seguire Maurizio Cotta, docente di Scienza politica presso l'Università di Siena e direttore del Centro di Ricerca sul Cambiamento Politico (CIRCaP), tra i massimi esperti italiani in tema di studio della classe politica, terrà una lectio magistralis sul tema "La rappresentanza politica", ragionando di politici e partiti in Italia e, più in generale, nelle democrazie
pluraliste.
Nelle giornate successive proseguiranno i lavori con lezioni, seminari, proiezioni di film che tratteranno argomenti di grande interesse, dai diritti umani e il diritto internazionale, alla rappresentanza territoriale e il bicameralismo, dal sistema dei partiti al confronto tra i sistemi elettorali nei paesi europei.
"Partendo dalla constatazione della fine del ciclo vitale dei partiti", spiega la professoressa Tania Groppi, "ci interrogheremo non tanto sul loro futuro, quanto più fattivamente sulle nuove forme organizzative in grado di canalizzare la rappresentanza nella società contemporanea".
Alla tavola rotonda che chiuderà i lavori, giovedì 16 settembre, parteciperanno tra gli altri, il senatore Luigi Compagna (PdL), membro della Commissione Affari esteri del Senato e componente della Delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), l'onorevole Monica Faenzi (PdL), sindaco di Castiglione della Pescaia e membro della Commissione Agricoltura della Camera, già candidata alla carica di Presidente della Regione Toscana, il senatore Pancho Pardi (IdV), Membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, e l'onorevole Roberto Zaccaria (PD), professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l'Università di Firenze e Vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera. La tavola rotonda sarà moderata dal professore Michele Ainis, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tre, noto opinionista per "La Stampa" e "Il Sole 24 Ore".
Il corso è organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione sul Diritto Pubblico e Europeo (DIPEC) dell'Università di Siena, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di risparmio di Volterra.
L'intenso programma della summer school volterrana prevede quattro giornate di studio, fino al 16 settembre, che si articoleranno in lezioni magistrali, compartive focus, dibattiti, cineforum e una tavola rotonda conclusiva aperta al pubblico. Interverranno al corso illustri docenti provenienti dai principali atenei italiani e stranieri, importanti cariche istituzionali e rappresentanti politici.
All'inaugurazione del corso, che si terrà alle ore 16.30, interverranno Tania Groppi, docente di diritto di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Siena e membro del Comitato di coordinamento scientifico del corso, Emanuele Rossi, docente di Diritto costituzionale presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Edoardo Mangano, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, e Giovanni Manghetti, presidente della Cassa di Risparmio di Volterra S.p.A. A seguire Maurizio Cotta, docente di Scienza politica presso l'Università di Siena e direttore del Centro di Ricerca sul Cambiamento Politico (CIRCaP), tra i massimi esperti italiani in tema di studio della classe politica, terrà una lectio magistralis sul tema "La rappresentanza politica", ragionando di politici e partiti in Italia e, più in generale, nelle democrazie
pluraliste.
Nelle giornate successive proseguiranno i lavori con lezioni, seminari, proiezioni di film che tratteranno argomenti di grande interesse, dai diritti umani e il diritto internazionale, alla rappresentanza territoriale e il bicameralismo, dal sistema dei partiti al confronto tra i sistemi elettorali nei paesi europei.
"Partendo dalla constatazione della fine del ciclo vitale dei partiti", spiega la professoressa Tania Groppi, "ci interrogheremo non tanto sul loro futuro, quanto più fattivamente sulle nuove forme organizzative in grado di canalizzare la rappresentanza nella società contemporanea".
Alla tavola rotonda che chiuderà i lavori, giovedì 16 settembre, parteciperanno tra gli altri, il senatore Luigi Compagna (PdL), membro della Commissione Affari esteri del Senato e componente della Delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), l'onorevole Monica Faenzi (PdL), sindaco di Castiglione della Pescaia e membro della Commissione Agricoltura della Camera, già candidata alla carica di Presidente della Regione Toscana, il senatore Pancho Pardi (IdV), Membro della Commissione Affari Costituzionali del Senato e della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, e l'onorevole Roberto Zaccaria (PD), professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l'Università di Firenze e Vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera. La tavola rotonda sarà moderata dal professore Michele Ainis, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tre, noto opinionista per "La Stampa" e "Il Sole 24 Ore".