Tutti i corsi sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Elsa

POGGIBONSI. Al via dal 9 settembre i corsi e seminari di Teatro organizzati da “Officine d’Elsa”. I corsi si svolgeranno nei locali del Teatro Verdi di Poggibonsi e sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Elsa. “Questo è il primo passo che vogliamo fare come Fondazione verso le associazioni e i professionisti del territorio per sviluppare insieme un’attività di base che sia efficace e coordinata e che possa valorizzare le singole competenze professionali degli operatori valdelsani.”- spiega David Taddei, direttore generale di Fondazione Elsa- “Far conoscere i linguaggi teatrali a più persone contribuisce a formare un pubblico più consapevole e appassionato, oltre a dare la possibilità di sviluppare i propri talenti a chi si avvicina alle arti performative. È importante dare l’ opportunità di trasformare la formazione teatrale in un piacevole hobby, in un percorso di crescita personale, ma anche di scoprire o approfondire potenzialità professionali.”
I tre percorsi proposti sono pensati per età e livelli diversi. L’Officina teatrale sarà una vera bottega che prevede la formazione di L’attore artigiano, il teatro come artigianato delle relazioni per donne e uomini dai 18 anni in su. Ogni lezione settimanale di tre ore sarà suddivisa in tre parti: allenamento, produzione e un breve intervallo in cui dialogore sul percorso in atto. Opificio teatrale è invece un percorso di alta formazione e di perfezionamento per l’attore performativo. Il corso è aperto ad attori, danzatori, performer e registi che vogliono approfondire la propria esperienza artistica attraverso una serie di seminari mensili di alcune delle più interessanti realtà del teatro contemporaneo nazionale. La linea d’ombra sarà invece un laboratorio rivolto a ragazzi dai 14 ai 18 anni e sarà un percorso formativo che presenterà il teatro come strumento di liberazione di sé, del proprio spazio, dei propri pensieri e del proprio sentire. I corsi saranno tenuti da Francesco Chiantese, mentre i seminari saranno tenuti tra gli altri da Stefano Tè (Teatro dei Venti di Modena), Enrica Zampetti (Zaches Teatro), Vittorio Continelli (Teatro Minimo di Andria).
Informazioni per informazioni dettagliate sul calendario, sui prezzi e sugli orari info@officinedelsa.eu.