
Questo in dettaglio il programma delle lezioni.
Si apre lunedì (25 ottobre) con cosa sono le accise dalla tassa sul sale ad oggi, le barriere doganali, il vino e gli altri prodotti soggetti ad accisa, limitazione del corso alle sole accise sul vino (altre accise alcool, birra ecc. ecc.), la gestione normale delle accise nel rapporti extra comunitari (l’operatore doganale) e il percorso formativo europeo e la sua evoluzione.
Nella seconda lezione (29 ottobre) si parlerà de il vino e la correlazione tra normative vitivinicole ed accise, la tipologia di prodotti, la nomenclatura combinata, le tariffe doganali, il sito dell’Agenzia delle Dogane.
L’8 novembre tocca a il deposito fiscale, il concetto di uscita dal deposito fiscale, l’esportazione intra comunitaria e il transito della extra comunitaria, l’immissione al consumo, l’esenzione del prodotto feccioso annuo, l’operatore registrato il codice accisa e l’operatore non registrato.
Nella lezione del 12 novembre si affronta la cauzione del deposito fiscale, i documenti doco, ddt, daa e das, il transito, il daa e il das: analisi e prove pratiche di compilazione, i registri del deposito fiscale: carico scarico delle accise, l decalogo dei documenti fiscali.
Nella lezione cinque in programma il carico e scarico dei prodotti, la tenuta del registro di carico e scarico e i documenti per la registrazione delle operazioni.
Il 16 novembre si studia la telematizzazione delle accise, le autorizzazioni all’invio, il servizio in proprio e gestito da terzi, la compilazione della dichiarazione, l’invio delle dichiarazioni e il seed: l’evoluzione delle accise.
Si conclude (19 novembre) con i maggiori errori sanzionati e le principali problematiche, i rapporti con il trasportatori, il deposito, la sosta, il cambio del trasportatore, i casi particolari: cessione a privati, perdita del prodotto (furto, rotture, danneggiamento), lo smarrimento del documento fiscale, spazio ai quesiti e alle risposte, rapporti con le dogane.
For.Agri.Si s.ca.r.l – Ufficio Formazione, via Massetana Romana 50/a -53100 Siena – telefono 0577533201. Fax 0577533050 – 0577627022. Unione Provinciale Agricoltori di Siena, via Massetana Romana, 50/A, Siena. Telefono centralino 0577- 533040, fax 0577-533050.