SIENA. Il dipartimento di Studi aziendali e sociali dell'Università di Siena, in collaborazione con il Consorzio Operativo Gruppo MPS, organizza per l'anno accademico 2009/10, la decima edizione del Master in Gestione delle Istituzioni Finanziarie e Nuove Tecnologie dell'informazione – GINTS.
Il corso si pone l'obiettivo di soddisfare la crescente esigenza delle imprese dei settori del credito e della finanza di disporre di capitale umano caratterizzato da una maggiore integrazione fra competenze tecnologiche e competenze economico-aziendali. Il GINTS si caratterizza per la sua natura interdisciplinare, per il forte coordinamento fra i vari momenti che lo distinguono e per il contributo fornito da parte di operatori ed esperti dei settori del credito e dell'informatica. Le figure professionali che il GINTS intende formare sono business consultant; analista organizzativo e funzionale; consulente informatico-gestionale, con riferimento, principale ma non esclusivo, alle aziende del settore bancario e finanziario; esperto di funzioni organizzative e finanziarie di imprese di settori diversi; operatore di società di consulenza direzionale per le aziende del settore creditizio. Le attività didattiche inizieranno nel mese di maggio 2010 e terminano nel mese di dicembre 2010.
Il master sarà presentato giovedì 25 marzo e mercoledì 14 aprile alle ore 11 presso l'aula Franco Romani della facoltà di Economia.
"Giunto alla decima edizione – ricorda il professor Cristiano Busco, coordinatore del master – il Gints si contraddistingue per la natura interdisciplinare dei contenuti e per la forte spinta all'integrazione tra modelli teorici e valenze empiriche, tra imprese ed università, tra attività didattica in aula e stage operativi".
A partire da questa edizione il Master ha adottato una nuova formula part-time. Le lezioni infatti impegneranno i partecipanti nei giorni di giovedì, venerdì ed eventualmente il sabato mattina a settimane alterne. Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2010, i posti disponibili sono 20. Informazioni sul sito www.unisi.it/postlaurea/.
Il corso si pone l'obiettivo di soddisfare la crescente esigenza delle imprese dei settori del credito e della finanza di disporre di capitale umano caratterizzato da una maggiore integrazione fra competenze tecnologiche e competenze economico-aziendali. Il GINTS si caratterizza per la sua natura interdisciplinare, per il forte coordinamento fra i vari momenti che lo distinguono e per il contributo fornito da parte di operatori ed esperti dei settori del credito e dell'informatica. Le figure professionali che il GINTS intende formare sono business consultant; analista organizzativo e funzionale; consulente informatico-gestionale, con riferimento, principale ma non esclusivo, alle aziende del settore bancario e finanziario; esperto di funzioni organizzative e finanziarie di imprese di settori diversi; operatore di società di consulenza direzionale per le aziende del settore creditizio. Le attività didattiche inizieranno nel mese di maggio 2010 e terminano nel mese di dicembre 2010.
Il master sarà presentato giovedì 25 marzo e mercoledì 14 aprile alle ore 11 presso l'aula Franco Romani della facoltà di Economia.
"Giunto alla decima edizione – ricorda il professor Cristiano Busco, coordinatore del master – il Gints si contraddistingue per la natura interdisciplinare dei contenuti e per la forte spinta all'integrazione tra modelli teorici e valenze empiriche, tra imprese ed università, tra attività didattica in aula e stage operativi".
A partire da questa edizione il Master ha adottato una nuova formula part-time. Le lezioni infatti impegneranno i partecipanti nei giorni di giovedì, venerdì ed eventualmente il sabato mattina a settimane alterne. Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2010, i posti disponibili sono 20. Informazioni sul sito www.unisi.it/postlaurea/.