Caratteristiche e storia della mietitura del grano duro
<<Far conoscere a studenti italiani e statunitensi la nostra agricoltura – commenta Massimiliano Volpone, direttore di Coldiretti Siena – è davvero molto importante. Le sfide imposte dalla globalizzazione dei mercati e dalle frequenti psicosi alimentari rendono necessario il cambiamento di filosofia di produzione. Coldiretti porta avanti iniziative tese ad accorciare la filiera produttiva, il famoso km zero, e ad investire sempre di più sulle produzioni compatibili, eliminando gli Ogm. Queste lezioni possono essere uno strumento in più per offrire ai consumatori la possibilità di riconoscere qualità, salubrità, compatibilità ambientale e convenienza dei prodotti locali>>. Una filosofia in linea con quella dei professori Renzo Cini e Gabriella Tamasi, rispettivamente coordinatore dei programmi di cooperazione Emory – Unisi e direttore esecutivo della Summer school, che hanno voluto questa collaborazione e che da anni stanno portando avanti ricerche per la sicurezza di cibi e bevande.