#traintostart è un corso di 30 ore per valorizzare l'ingegno
#traintostart, a cui potranno prendere parte tutti coloro che hanno partecipato al Terre di Siena Creative 2013 e che hanno ricevuto la comunicazione ufficiale di ammissione al bando, affronterà tematiche specifiche riguardanti l’avvio e la gestione d’impresa: strategie di start up, marketing, organizzazione, aspetti finanziari e fiscali. Il corso prevede anche la presentazione delle opportunità finanziarie alternative al bando offerte dal sistema bancario locale e degli strumenti disponibili a livello regionale.
“In un momento di grande difficoltà come quello attuale – afferma il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – Terre di Siena Creative si conferma un’iniziativa importante per guardare al futuro con fiducia e speranza. Le 70 idee proposte da altrettanti giovani imprenditori sono, infatti, un segnale positivo ed evidenziano il dinamismo di un territorio che vuole reagire alla crisi e che ha tutte le potenzialità per ripartire e rimettersi in moto. La Provincia sosterrà, per quanto possibile, questo percorso con l’obiettivo di integrare la formazione con l’innovazione, la ricerca e lo spirito imprenditoriale”.
“Con #traintostart inizia il percorso che potrà trasformare delle idee in impresa -commentano il presidente di Apea Siena, Alessandro Fabbrini ed il responsabile della business Unit Sviluppo, Alessio Bucciarelli – Si tratta di una fase cruciale e siamo molto lieti di potere condividere questo cammino anche con Fondazione Musei Senesi che ci ha messo a disposizione la sua sede per le lezioni. Si tratta di una collaborazione per noi importante che auspichiamo possa proseguire anche nel futuro per favorire la creatività e l’innovazione in territorio senese”.
“Siamo davvero onorati di ospitare un progetto così innovativo presso la nostra sede – sottolinea Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi – a testimonianza del fatto che i musei e il patrimonio culturale possono essere un’occasione per nuovi orizzonti di sviluppo non solo sociale ma anche economico”.
Al termine del corso, la commissione tecnico-scientifica di valutazione comunicherà le idee selezionate per accedere alla seconda fase, in cui, attraverso lezioni OneToOne, i candidati ai premi in denaro arriveranno a realizzare il proprio Business Plan. Al termine di questa fase, i primi 8 classificati riceveranno il premio in denaro previsto dal bando.
Gli incontri StartTip. Le idee che non accederanno alla seconda fase non saranno abbandonate, ma potranno usufruire del progetto StarTip (consigli per partire), che prevede incontri strategici con potenziali stakeholder per consigli e collaborazioni e occasioni di presentazione delle idee a soggetti potenzialmente interessati ad investire.
Per partecipare al bando. Chi avesse un’idea innovativa può ancora partecipare a Terre di Siena Creative. Dal 1° febbraio 2013, infatti, il bando è nuovamente aperto per l’assegnazione di altri 8 premi. Chi volesse partecipare, deve inviare la propria idea di impresa ad ApeaSiena entro il 31 luglio 2013. La domanda può essere scaricata da http://terredisienacreative.apea.siena.it, sito pensato per ospitare la community del progetto. Per essere sempre aggiornati, è possibile visitare il sito http://terredisienacreative.apea.siena.it e seguire le attività di “Terre di Siena Creative” attraverso il gruppo Facebook aperto http://www.facebook.com/groups/193004317502795/ e su Twitter @creative_si. Per informazioni terredisienacreative@apea.siena.it.