Le iscrizioni si chiuderanno il 31 maggio, ma l’istituto potrà accoglierne fino al 15 ottobre
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/04/02.jpg)
L’Istituto
Le iscrizioni sono aperte dal 16 gennaio scorso e si chiuderanno il 31 maggio prossimo, ma l’istituto potrà accogliere iscrizioni fino al 15 ottobre 2019
CHIANCIANO TERME – Da alcuni anni l’I.I.S. Pellegrino Artusi di Chianciano Terme ha aperto un corso serale per il conseguimento del diploma nei settori di enogastronomia, sala e vendita, e accoglienza turistica. Il titolo di studio permette di inserirsi nel mondo del lavoro ricettivo, ristorativo, alberghiero, turistico e fornisce l’abilitazione per il conseguimento della certificazione HACCP, oltre che dare accesso al percorso accademico universitario.
Il corso serale si rivolge a tutti coloro che hanno interrotto gli studi e che vogliono completare la propria formazione, che siano in possesso del diploma di terza media o di un titolo equivalente e che abbiano compiuto il 18° anno di età. Non solo, il corso si rivolge anche ai maggiori di 16 anni, non ancora diciottenni, che hanno compiuto il percorso dell’obbligo scolastico e che hanno iniziato un’ attività lavorativa o di apprendistato. In questo caso la domanda d’iscrizione deve essere firmata dal genitore o da una persona autorizzata.
Il corso è inoltre rivolto ai giovani che hanno interrotto gli studi e che vorrebbero rimettersi in gioco e conseguire un diploma, a persone maggiorenni che vivono situazioni familiari che non gli permettono di frequentare le lezioni diurne, a persone maggiorenni iscritte al Centro per l’impiego che vogliano acquisire una formazione professionale idonea atta ad inserirsi nel mondo del lavoro seguendo le richieste del territorio, a persone maggiorenni inserite nel mondo del lavoro con contratti a tempo determinato che intendano integrare il proprio ruolo lavorativo con una formazione professionale idonea a facilitare la futura ricerca di attività lavorative, a stranieri adulti che vogliono allargare le proprie conoscenze culturali e le proprie competenze professionali, a coloro che desiderano rimettersi in gioco e arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale e infine a tutti coloro che per qualsiasi motivo in passato non hanno potuto studiare e desiderano finalmente colmare questo svantaggio.
Le competenze acquisite attraverso precedenti esperienze scolastiche, anche parziali, verranno valutate e riconosciute, così come le esperienze professionali svolte in ambiti coerenti con il nostro indirizzo di studi. Saranno valutati anche i crediti acquisiti attraverso la frequenza di corsi relativi ad attività riconosciute di formazione professionale, come cuoco, aiuto-cuoco o barman, organizzati dalla scuola stessa, da agenzie formative o da altri istituti alberghieri. Le materie già studiate in altre scuole o nella stessa scuola possono essere riconosciute come credito con la possibilità di abbreviare il percorso.
Gli studenti lavoratori hanno il diritto di ottenere permessi retribuiti per motivi di studio, così come sono possibili agevolazioni nei turni di lavoro. I corsi sono flessibili e modulari, offrendo così, anche attraverso opportuni esami di idoneità, abbreviazioni del percorso che consentiranno di conseguire il diploma anche in un numero di anni inferiore ai tre previsti.
Le iscrizioni sono aperte dal 16 gennaio scorso e si chiuderanno il 31 maggio prossimo, tuttavia è consentito accogliere iscrizioni fino al 15 ottobre 2019. Il costo di iscrizione annuale prevede il versamento di una tassa statale di 21,17 euro e di un contributo di 80 euro per le attività di laboratorio.